Torna nei cinema, per celebrare il 25° anniversario, il capolavoro assoluto dell’animazione giapponese Akira

Cinema Massimo – 29 maggio 2013, ore 16.00/18.30/21.00

Torna nei cinema il capolavoro assoluto dell’animazione giapponese, per celebrare il 25° anniversario di AKIRA di Katsuhiro Otomo. Mercoledì 29 maggio (h. 16.00/18.30/21.00), solo per un giorno al cinema Massimo (Sala Due) e per la prima volta in digitale 2k. Ingresso: intero euro 10,00/ridotti euro 8,00.

Tokyo, 2019. Nella città devastata dalla Terza Guerra Mondiale, regna il caos: bande di motociclisti si fronteggiano, gruppi di terroristi e di ribelli mettono la città a ferro e fuoco, sette religiose proliferano in attesa della seconda venuta del leggendario Akira…

Inizia così Akira, uno dei lungometraggi d’animazione più famosi e visionari di tutti i tempi: un’opera di livello impareggiabile che ha fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese e che ora torna sul grande schermo per la prima volta in digitale 2K in occasione dei 25 anni dall’uscita. Tratto dall’omonimo manga di Otomo, che ne curò la regia. Otomo completò l’opera senza mai staccarsi dalla sua postazione di lavoro. Si occupò di tutto: dall’elaborazione del layout alle correzioni dei disegni chiave, sino a quando nel 1988 il film, con la memorabile colonna sonora di Shoji Yamashiro, arrivò finalmente nelle sale conquistando milioni di fan in tutto il mondo e sbancando letteralmente il botteghino con oltre 50 milioni di dollari incassati. Così oggi, venticinque anni dopo, Akira torna al cinema per restituire ai fan un’esperienza visiva e sonora eccezionale grazie ad un nuovo remix multicanale.

Akira è una pietra miliare nella storia dell’animazione: fonde elementi di 2001: Odissea nello spazio, I guerrieri della notte, Blade Runner e Il pianeta proibito ed è annoverato da Wired tra i 20 migliori film di science fiction di tutti i tempi. Il manga originale è stato pubblicato sulla rivista “Young Magazine” a partire dal dicembre 1982. Il suo stile sofisticato, minuzioso e stimolante ottenne subito il consenso della critica diventando in breve tempo un bestseller. Sei anni dopo arrivò il film che coinvolse 1.300 animatori provenienti da 50 diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice.

Il film sarà arricchito da circa 7 minuti di contenuto extra.