Continuano con grande successo gli appuntamenti di Cinema con bebè con la proiezione di Pinocchio di Enzo D’Alò
Continuano con grande successo gli appuntamenti di Cinema con bebè, la nuova iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e di Giovani Genitori che prevede, di volta in volta, una proiezione mattutina dedicata alle famiglie con bambini piccoli e una proiezione settimanale pomeridiana dedicata a neomamme e neopapà con bebè.
L’appuntamento è per domenica 26 maggio 2013 alle ore 11.00 al Cinema Massimo, con la proiezione di Pinocchio di Enzo D’Alò, un film dedicato alle famiglie con bambini piccoli.
"Appena entrato in casa, Geppetto prese subito gli arnesi e si pose a intagliare e fabbricare il suo burattino. Che nome gli metterò? - disse fra sé e sé -. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna...Quando ebbe trovato il nome al suo burattino, allora cominciò a lavorare a buono, e gli fece subito i capelli, poi la fronte, poi gli occhi...". Il Pinocchio di Enzo d'Alò è il coronamento di un sogno artistico e produttivo durato cinque anni. L’incontro del regista de La gabbianella e il gatto con Lorenzo Mattotti, il grande illustratore che nel 2000 ha disegnato il manifesto del festival di Cannes, ha prodotto il miracolo di un adattamento del romanzo tanto fedele quanto innovativo e originale. Le musiche sono di Lucio Dalla (alla sua ultima opera).
La proiezione (della durata complessiva di 84’) si svolgerà a volume ridotto e luci soffuse. Ci saranno a disposizione fasciatoi, scalda-biberon, pannolini e passeggini parking.
Il biglietto è ridotto (3 euro) per tutti, adulti e bambini.
Presentando nella stessa giornata il biglietto del Cinema Massimo alla Mole Antonelliana, i genitori potranno accedere a tariffa ridotta (7 euro) per il Museo, mentre l’ingresso sarà gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.