LE CRISI ECONOMICHE E IL CINEMA: Furore di John Ford

Cinema Massimo – 11 gennaio 2013, ore 20.30, Sala Tre

Nell’ambito degli incontri organizzati in collaborazione con il Circolo degli Artisti e con il Circolo Eridano e dedicati a LE CRISI ECONOMICHE E IL CINEMA, il Museo Nazionale del Cinema ospita nella Sala Tre del Cinema Massimo, venerdì 11 gennaio 2013, alle ore 20.30, la proiezione del film Furore di John Ford, commentata, al termine, dall’economista Piercarlo Frigero. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Il Circolo degli Artisti di Torino, il Circolo Eridano e il Museo Nazionale del Cinema organizzano un ciclo di proiezioni – a cura di Franco Prono e Dora Mignano – con film che hanno per tema la crisi economica che stiamo vivendo e quelle che si sono susseguite dagli anni Venti in poi. I film verranno presentati e commentati da noti economisti ed esperti del mondo della finanza e del lavoro i quali, partendo dalle messinscene cinematografiche, illustreranno vari aspetti dei momenti cruciali delle “crisi” degli ultimi cento anni.

 

Tratto dall’omonimo romanzo di John Steinbeck – il cui titolo è stato tradotto in Italia con Furore – The grapes of wrath è un film del 1940 diretto da John Ford. Fu lo stesso Steinbeck, insieme a Nunnally Johnson, a riadattare per il grande schermo il suo romanzo. Quest’ultimo dovette poi – su indicazione del produttore D. Zanuck (che girò personalmente il monologo di mamma Joad) – modificare il finale senza speranza di Steinbeck, non troppo in linea con l'ottimismo del New Deal (fu addirittura classificato "adulti con riserva" dal Centro Cattolico perché eccessivamente pessimista). Il film di Ford, capolavoro del road movie, nulla sacrifica della complessità e del fascino dell’opera letteraria ed è considerato uno dei film hollywoodiani più progressisti e liberali di sempre. Oscar, nel 1941, per la migliore regia e per la migliore attrice non protagonista a Jane Darwell. Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

 

John Ford

Furore

(Usa 1940, HD, 129’, b/n, v.o. sott.it.)

Nei primi anni Trenta, una famiglia di agricoltori dell'Oklahoma, ridotta in miseria dalle tempeste di sabbia e da rapaci proprietari terrieri, si mette in viaggio con un camion verso la fertile California. Tratto dal romanzo di John Steinbeck (la sceneggiatura è di Nunnally Johnson), uno dei film più progressisti mai girati a Hollywood fino a quel momento. La fotografia è di Greg Toland. Premio Oscar per la regia.