Millenovecento65. Il cinema italiano del 1965

Cinema Massimo – 3 dicembre, ore 16.30, Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema ospita anche quest’anno il consueto appuntamento dedicato al cinema italiano anno per anno curato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La rassegna, dal titolo Millenovecento65. Il cinema italiano del 1965, propone nove film considerati tra i più importanti ed esemplificativi del panorama cinematografico del 1965 che verranno proiettati, da lunedì 3 dicembre a mercoledì 5 dicembre 2012, nella Sala Tre del Cinema Massimo. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Millenovecento65. Il cinema italiano del 1965 è un progetto dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, realizzato in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma e Museo Nazionale del Cinema.

 

La retrospettiva sarà inaugurata lunedì 3 dicembre 2012, alle ore 16.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film E venne un uomo di Ermanno Olmi – vita del bergamasco Angelo Roncalli: bimbetto contadino a Sotto il Monte, sacerdote, Nunzio Apostolico in Bulgaria, Turchia e a Parigi, Patriarca di Venezia e infine papa Giovanni XXIII – nella copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.

 

Ermanno Olmi

E venne un uomo

(Italia 1965, 90’, col.)

Viaggio attraverso la vita di Angelo Roncalli, contadino bergamasco a Sotto Il Monte, sacerdote dalla Bulgaria a Parigi e infine Papa Giovanni XXIII a Roma. Ermanno Olmi ripercorre la giovinezza e la vocazione del suo conterraneo divenuto per tutti il Papa Buono. Una ricostruzione, quella di Olmi, insolita e originale per un film biografico che utilizza Rod Steiger come mediatore e racconta la vita di Giovanni XXIII usando immagini di archivio.

Copia proveniente da Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.

Sc: Ermanno Olmi, Vincenzo Labella, tratto dall’autobiografia di Papa Giovanni XXIII; Fot.: Pietro Portalupi; Int.: Rod Steiger, Adolfo Celi, Romolo Valli.