CULT!: Essential Killing di Jerzy Skolimowski.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta il film di Jerzy Skolimowski, Essential Killing, in cui il regista polacco porta avanti il suo discorso di cinema estremo, esplorando i limiti fisici e psicologici della resistenza umana. La proiezione è prevista per giovedì 5 luglio 2012 alle ore 20.20.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro. In replica venerdì 6 luglio, alle ore 16.30.
Dopo un lungo silenzio - intervallato dall’uscita di Four Nights with Anna, un film girato in Polonia nel 2008 - il regista polacco Jerzy Skolimowski torna dietro la macchina da presa con il suo ultimo lavoro, Essential Killing. Il film mostra sia gli elementi primitivi dell'istintualità criminale, attraverso personaggi chiusi e isolati dal mondo, sia la natura dell'uomo, trasformando un artista radicale come Vincent Gallo in un talebano muto che, braccato come un animale, regredisce fino a uno stato brado e primitivo. “È una lotta di uno contro tutti” - spiega il regista, che afferma di essersi appassionato all’idea di immaginarsi per un attimo nei panni dell’alieno, il nemico collettivo e l’ultima vittima delle circostanze. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, questo thriller mozzafiato si è guadagnato il Gran Premio della giuria, capitanata da Quentin Tarantino, e la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Vincent Gallo. Le riprese sono state effettuate in Polonia, Norvegia, Israele, e negli studi TVP di Varsavia.
Jerzy Skolimowski
Essential Killing
(Polonia/Norvegia/Ungheria 2010, 83’, col., v.o. sott.it.)
Dal deserto ai boschi innevati, dal Medio Oriente della guerra fin dentro il cuore ghiacciato dell’Europa. Jerzy Skolimowski dirige Vincent Gallo (straordinario e irriconoscibile) in un film che inizia come un film di guerra e si conclude nel silenzio di un pianeta inospitale e alieno. Mohammed è un terrorista islamico che combatte contro i militari e gli interessi americani nel suo paese. Catturato, viene trasferito in un centro di detenzione segreto ma riesce a fuggire, catapultato però in un luogo sconosciuto dal quale è impossibile uscire.
Proiezione digitale HD
Sc.: J. Skolimowski, Ewa Piaskowska; Fot.: Adam Sikora; Int.: Vincent Gallo, Emmanuelle Seigner, Stig Frode Henriksen.