Per CORTI D’AUTORE, proiezione di una selezione di cortometraggi di Marco Ferreri.

Cinema Massimo - 13 aprile, Sala Tre, ore 20.30

Per CORTI D’AUTORE, il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta al Cinema Massimo, venerdì 13 aprile 2012, alle ore 20.30, in Sala Tre, la proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dal regista milanese Marco Ferreri ed esemplari del suo gusto del grottesco e della sua arte della provocazione. Insieme a questa sorta di “personale” dei corti di Ferreri, sarà presentato Il lavoro, racconto breve di Luchino Visconti che inaugura una nuova rubrica dedicata ai classici. Ingresso euro 3.00.

Per ulteriori informazioni:www.cnc-italia.it; tel. 011 5361468.

 

Anticonvenzionale e controverso, Marco Ferreri è stato un regista sempre all’avanguardia nei suoi lavori tanto da essere considerato un visionario sperimentalista. Le sue opere sono profonde e ponderate analisi socio-antropologiche sulla condizione esistenziale dell'uomo moderno, strumentalizzato da un perverso sistema consumistico che il regista meneghino narra con uno sguardo cinico e nichilista. Come molti altri registi negli anni ’50 e ’60, Marco Ferreri partecipò alla realizzazione di numerosi “film a episodi”, lungometraggi che univano liberamente tre o quattro racconti brevi di autori diversi. Esemplare del suo gusto del grottesco e della sua arte della provocazione, spicca, tra questi, Il professore (episodio del film Controsesso del 1964), sublime e allarmante ritratto di un eroe ridicolo, l’eroe di uno degli aneddoti più significativi e feroci dell’intera opera di Ferreri.

 

Programma delle proiezioni:

Marco Ferreri

Il professore (II atto di Controsesso)

(Italia, 1964, 35’)

con Ugo Tognazzi.

 

Marco Ferreri

L'uomo dei 5 palloni (I atto di Oggi, domani e dopodomani)

(Italia, 1965, 30’)

Con Marcello Mastroianni, Catherine Spaak, Ugo Tognazzi.

 

Marco Ferreri

L'infedeltà coniugale (episodio di Le italiane e l'amore)

(Italia, 1961, 10)

Con Renza Volpi, Rosalba Neri, Riccardo Fellini, Silvio Lillo.

 

Luchino Visconti

Il lavoro

(Italia, 1962, 46’)

Con Romy Schneider, Tomas Milian, Paolo Stoppa, Romolo Valli, Amedeo Girard.