In occasione della serata inaugurale del Piemonte Movie gLocal Film Festival, proiezione dei documentari Non si deve morire per vivere di Daniele Gaglianone e La fabbrica è piena di Irene Dionisio, presenti in sala insieme ad Alessandro Gaido e Franco Prono.

Cinema Massimo - 6 marzo, Sala Uno, ore 20.30

Il Museo Nazionale del Cinema ospita, martedì 6 marzo 2012, alle ore 20.30, nella Sala Uno del Cinema Massimo la serata inaugurale del Piemonte Movie gLocal Film Festival. Per l’occasione saranno proiettati, i documentari Non si deve morire per vivere di Daniele Gaglianone e La fabbrica è piena di Irene Dionisio. Gli autori saranno presenti in sala per introdurre al pubblico i propri lavori e per discuterne insieme a Franco Prono e al direttore del festival Alessandro Gaido. Ingresso libero.

Dedicata al tema delle periferie urbane e dei bassifondi, la XII edizione del Piemonte Movie gLocal Film Festival si apre con una serata nella quale verranno proiettati due documentari brevi sui temi della sicurezza sul lavoro nei cantieri e dell’abbandono delle ex aree industriali.

Autore di uno dei documentari in programma, Daniele Gaglianone sarà anche il presidente della giuria del concorso PANORAMICA DOC, che assegnerà il Premio Maurizio Collino al miglior documentario scelto tra i 10 selezionati. Per questa occasione, il Museo Nazionale del Cinema - in collaborazione con il XII Piemonte Movie gLocal Film Festival – ospita al Cinema Massimo, dal 9 al 12 marzo 2012, una retrospettiva delle opere del regista anconetano dal titolo Le periferie dell’anima.

 

Daniele Gaglianone

Non si deve morire per vivere

(Italia, 2005, 35’)

Non si deve morire per vivere è la testimonianza della coraggiosa e tenace lotta di Benito Franza e Albino Stella per rendere pubblica la malattia contratta sul luogo di lavoro, la fabbrica di coloranti Ipca di Cirié. L'assenza di misure di prevenzione e di tutela, il quotidiano contatto con sostanze tossiche e nocive è stata la causa di morte di numerosi operai: dalle parole dei figli delle vittime si ricostruisce un tassello della storia economica e sociale del nostro Paese (che si intreccia saldamente con tante storie private spezzate dalla malattia) che molti vogliono dimenticare.

 

Irene Dionisio

La fabbrica è piena

(2011, 55')

Ottobre 2010. La Fiat Grandi Motori, stabilimento storico torinese, sta per essere demolito. Al suo posto sorgerà un centro commerciale. All' interno due senza tetto rumeni, e un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato l'amministratore delegato, vivono in un limbo tra disperazione ed euforia, violenza repressa e profonda umanità. La fabbrica in disfacimento diviene palcoscenico della loro personale ed archetipica “tragicomedìa”, il cui ultimo atto si protrarrà fino alla fase finale della demolizione.