Per HISTOIRE(S) DU CINÉMA, il Museo Nazionale del Cinema presenta, in collaborazione con il Dams, il film 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrik, introdotto da Giaime Alonge.

Cinema Massimo – 23 novembre 2011, ore 18.00, Sala Tre

Prosegue la rassegna HISTOIRE(S) DU CINÉMA. I classici della storia del cinema, un programma di classici, dagli anni Trenta ai Settanta, che ci ha accompagnato per tutto ottobre e che prosegue anche nel mese di novembre. La retrospettiva è presentata al Cinema Massimo dal Museo Nazionale del Cinema e dal Dams - Università degli Studi di Torino.

Prossimo appuntamento mercoledì 23 novembre 2011, alle ore 18.00, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, presentato al pubblico da Giaime Alonge. Ingresso: 4 euro (3 euro per studenti universitari e over 60).

 

Stanley Kubrick

2001 Odissea nello spazio (2001: a Space Odyssey)

(Gran Bretagna/Usa 1968, 141’, col.)

All’epoca del Pleistocene, un monolito nero turba la vita di un gruppo di scimmie che popola una landa desertica. Nel 2001, a bordo di una stazione orbitale, il dottor Floyd si appresta a una missione di controllo presso un cratere lunare sul quale è stato rinvenuto il monolito… “Si tratta di un documentario magico diviso in quattro parti. Ho cercato di fare in modo che niente d’importante fosse detto con i dialoghi mentre tutto ciò che era fondamentale per il film fosse espresso visivamente o in termini d’azione” (S. Kubrick).

Sc.: S. Kubrick, ispirato ad un racconto di Arthur C. Clarke; Fot.: John Alcott, Geoffrey Unsworth; Int.: Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester.