Riprende l’appuntamento VOCI DEL SILENZIO con “Lo scienziato con la macchina da presa. Il cinema a servizio della scienza”: presentazione del libro Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica di Osvaldo Polimanti.

Bibliomediateca – 16 novembre 2011, ore 20.30, Sala Eventi

Mercoledì 16 novembre 2011, alle ore 20.30, con “Lo scienziato con la macchina da presa. Il cinema a servizio della scienza”, riprendono gli appuntamenti con la rassegna VOCI DEL SILENZIO. Durante l’incontro sarà presentato al pubblico il libro Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica di Osvaldo Polimanti, a cura di L. Lorusso, V. Tosi, G. Almadori, (Carocci Editore, 2011), un omaggio al cinema visto come mezzo di conoscenza nei diversi settori socio-culturali.

Polimanti prefigura fin dal 1920 l’utilizzo futuro del cinema nelle scienze, per quanto riguarda ad esempio le previsioni del tempo e le modificazioni climatiche (meteorologia), la trasmissione delle immagini in medicina (telemedicina), l’informazione scientifica (divulgazione e documentari scientifici), la diffusione delle immagini nell’ambito della conoscenza sociale e politico-economica (giornalismo televisivo e della rete informatica), l’educazione scolastica e l’insegnamento universitario (audiovisivi e strumenti computerizzati).

Intervengono: Marco Galloni (Università di Torino), Claudia Gianetto (Museo Nazionale del Cinema). Introduce: Gabriele Perrone (Brigate Irma Vep).

A seguire, proiezione del documentario: La vera nascita del cinema. Le origini del cinema scientifico di Virgilio Tosi.

VOCI NEL SILENZIO è un ciclo di incontri e proiezioni curato dal gruppo di studio Brigate Irma Vep, coordinato da Giulia Carluccio con la collaborazione di Silvio Alovisio. L’attività del gruppo nasce dal desiderio di mostrare, rivedere e approfondire un periodo della storia del cinema fondamentale, ma poco conosciuto dal grande pubblico: il muto. In collaborazione con il DAMS di Torino.