Per CORTI D’AUTORE, Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio, festeggia l’International Animation Day 2011. Presenti alla serata Alfio Bastiancich e Laura Fiori.

Cinema Massimo – 28 ottobre 2011, ore 20.45, Sala Tre

Per CORTI D’AUTORE, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con il CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio, festeggia l’International Animation Day 2011 con la proiezione dei sei cortometraggi finalisti del Cartoon d’Or 2011, il più prestigioso premio assegnato in Europa ai cortometraggi in animazione. La serata avrà luogo venerdì 28 ottobre, alle ore 20.45, presso la sala Tre del Cinema Massimo e sarà condotta da Alfio Bastiancich, presidente di ASIFA Italia con la presenza di Laura Fiori. Ingresso euro 3.

“Il 28 ottobre 1892, quattro anni prima della celebre proiezione dei fratelli Lumière al Grand Café che sancì la nascita del cinema, Charles-Émile Reynaud diede dimostrazione pubblica al Musée Grévin del suo Théâtre Optique (un esemplare si trova esposto al Museo del Cinema), mostrando tre brevi opere contenenti scene colorate in movimento: Pauvre Pierrot, Un bon bock, e Le Clown et ses chiens. Più di 1500 immagini dipinte a mano e animate grazie all’ingegnosa invenzione di Reynaud per uno spettacolo della durata complessiva di una quarantina di minuti. L’evento, a cui presenziò lo stesso Louis Lumière, fu a tal punto significativo da esser considerato la prima rappresentazione pubblica di un cartone animato. ASIFA, Association Internationale du Film d’Animation, affiliata all’UNESCO, a partire dal 2002 ha proclamato per il 28 ottobre la giornata mondiale dell’animazione. ASIFA Italia, sezione italiana dell’associazione, risponde all’appello e si unisce al coro di iniziative previste nel mondo per quella giornata, coordinando e dando vita a una rete di manifestazioni sparse su tutto il territorio nazionale: Milano, Genova, Roma, Napoli, Alghero, Bologna, Palermo e, ovviamente, Torino, il 28 ottobre saranno idealmente unite all’insegna dell’animazione” (Andrea Pagliardi).

Oltre a festeggiare l’International Animation Day 2011, la serata, evento speciale della programmazione di Corti d’Autore, sarà dunque un importante omaggio al cortometraggio animato, laboratorio e fucina di talenti e idee sin dai tempi di Reynaud.