Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, Thierry Fremaux presenta 2022: I Sopravvissuti di Richard Fleischer.

Cinema Massimo – 25 ottobre 2011, ore 20.45, Sala Tre

ll Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 25 ottobre 2011 alle ore 20.45 nella sala Tre del Cinema Massimo il film 2022: I Sopravvissuti di Richard Fleischer, nella copia restaurata da Institut Lumière con il sostegno di BNP Paribas e con la collaborazione di Warner Bros. La proiezione sarà introdotta da Thierry Fremaux, direttore dell’Institut Lumière. In replica mercoledì 26 ottobre alle ore 16.00. Ingresso 5.50/4.00/3.00 euro.

Dopo la prima mondiale al Grand Lyon Film Festival 2011, per iniziativa dell’Institut Lumière, la copia restaurata inizia proprio qui a Torino una circuitazione attraverso la rete delle  più prestigiose cineteche del mondo, quale contributo alla riflessione sui temi ecologici ed ambientali.

Cult tratto dal romanzo Make Room, Make Room di Harry Harrison, 2022: I Sopravvissuti è un film che ha il pregio di rivelare spunti riflessivi più attuali che mai. L’atmosfera della pellicola fa emergere un futuro fortemente pessimista, estremizzando problematiche che già si intravedevano negli anni del boom economico americano, e che per alcuni versi sono oggi purtroppo realtà. Fleischer è abile nel costruire una forma funzionale al racconto attraverso una messa in scena granulosa, a voler rispecchiare anche visivamente un futuro sporco, in cui la pioggia è un qualcosa di utopistico. I silenzi e gli sguardi rassegnati, fanno poi risaltare quanto possa essere realmente tragica la mancanza di quelle che oramai sono divenute certezze fondanti la nostra quotidianità. 2022: I Sopravvissuti è una vera e propria opera di attivismo fantascientifico cinematografico, costola del movimento New Hollywood che segnò gli anni d’oro dell’industria cinematografica americana.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato.