L'Associazione Museo Nazionale del Cinema inaugura la stagione culturale 2011/2012 con una serata speciale, a cura dei fondatori di Filmidee.it – Cinema is not dead. We are, dal titolo O Dreamland: il luna park dell'anima.

Cinema Massimo – 14 settembre 2011, ore 20.45, Sala Tre

L'Associazione Museo Nazionale del Cinema inaugura la stagione culturale 2011/2012, mercoledì 14 settembre 2011, alle ore 20.45, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con una serata speciale a cura dei fondatori di Filmidee.it – Cinema is not dead. We are; Daniela Persico e Alessandro Stellino presenteranno, insieme ai collaboratori torinesi della nuovo magazine online trimestrale di critica cinematografica, un programma che prevede la proiezione de Il piccolo fuggitivo di Ray Ashley, Morris Engel e Ruth Orkin, a seguire Il giocatore non può cambiare posizione a suo piacimento di Anna Franceschini e infine Il rock mi ha salvato la vita di Armando Ceste.

Intervengono Daniela Persico e Alessandro Stellino. Modera: Marco Mastino. Ingresso 3,00 euro.

Per maggiori informazioni: www.amnc.itinfo@amnc.it .

Il lunapark, con le sue attrazioni da fiera, le luci, i suoni, i movimenti, non è solo la giostra delle emozioni, il parco dei divertimenti. È anche un rifugio anacronistico, un enclave segreta in cui il tempo e lo spazio si espandono o si ritraggono facendosi beffe di ogni coordinata. È il cammino oscuro che conduce dentro il tunnel dell'amore, il pericolo ricercato in ogni precipitosa caduta dalle montagne russe. Ma soprattutto è il perenne carnevale dei sensi, l'isola sognante che si spalanca lontano dai luoghi noti, la vacanza onirica dal quotidiano, il viaggio a basso costo nell'inatteso. Un luogo la cui topologia rimanda a quella della Settima Arte, lunapark come reality dei sensi, qualcosa che il cinema si sforza di riprodurre meccanicamente, dimenticando che quella mescolanza di spaesamento e consapevolezza, fa parte della sua natura, prima del suono, del colore, e del 3D.