Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Mondo Topless. Dodici film di Russ Meyer.

Cinema Massimo – Dal 10 al 20 giugno 2011, Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al cinema di Russ Meyer – regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, attore e produttore cinematografico statunitense – con una retrospettiva dal titolo Mondo Topless. Dodici film di Russ Meyer. L’omaggio a Russ Meyer è un progetto del Museo Nazionale del Cinema.

Figlio di un poliziotto e di un’infermiera, Russell Albion Meyer, classe 1922, si accostò alla cinepresa fin da adolescente, e all’età di 14 anni vinse un premio per cineasti dilettanti. Lavorò con la cinepresa anche durante la Seconda Guerra Mondiale in Europa, dove filmò, per la US Army Signal Corps della 166° Unità Fotografica, lo sbarco in Normandia e una casa chiusa francese dove conobbe Ernest Hemingway.

Dopo il conflitto, tenta a Hollywood la strada di operatore cinematografico, ma rinuncia dopo alcuni mesi perché il sistema hollywoodiano non fa per lui. Trova lavoro come fotografo di riviste patinate per approdare poi a Playboy, dove conoscerà la coniglietta Eve Turner, ex segretaria, per la quale lascerà la prima moglie Betty Valdovinos. Il connubio con Eve è perfetto e lei diventa la fondatrice della Eve Production, casa di finanziamento cinematografico indipendente che finalmente porterà alla luce le pellicole di Russ.

Appassionato e ossessionato dalle curve femminili, è stato definito il re dei drive-in. Sesso, violenza e umorismo erano le sue carte vincenti, ma il segreto del suo straordinario successo dipende anche dalle sue procaci attrici: Astrid Lillimor, Babette Bardot, Darla Paris, Sin Lence, Kitten Natividad, Tammy Roché, Tura Satana, Haji, Anouska Hempel e Raven De La Croix. Il suo cinema è tutto improntato sui loro fisici perfetti, che sono poi le vere motivazioni che lo portarono dietro la macchina da presa.

La retrospettiva - dal 10 al 20 giugno 2011 - sarà inaugurata venerdì 10 giugno 2011, alle ore 20.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione di Lorna. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.