Per SAPERI DI DONNA, proiezione del film Boccioli di rabbia. Dieci giorni con Rawa di Michela Guberti. Introduce Emiliana Losma.
Nuovo appuntamento della rassegna SAPERI DI DONNA, con la proiezione, giovedì 24 febbraio 2011 alle ore 16.00, in Bibliomediateca, del film Boccioli di rabbia. Dieci giorni con Rawa di Michela Guberti. Introduce Emiliana Losma.
Virgina Woolf, ne Le tre ghinee (1938), è stata tra le prime scrittrici a far emergere il legame tra l'indipendenza di pensiero e l'indipendenza economica. Questa presa di coscienza è presente nella risposta di Sahar alla domanda di Michela, e cioè se non sarebbe più contenta di vivere una “vita normale” con un marito e dei bambini. Sarah risponde così: “quando paragono me stessa a migliaia di ragazze della mia età, anche mie parenti, mi sento molto fortunata ad aver deciso di lavorare per Rawa non solo per le condizioni materiali che sono migliori rispetto a migliaia di loro, ma come donna perché penso che per molte di loro la vita non ha senso. É solo una consuetudine che si ripete uguale da secoli: crescere i figli e obbedire agli ordini del marito o della famiglia. Se paragono questo a quello che ho avuto io: la possibilità di studiare, di parlare, di rivendicare i miei diritti, credo davvero di non aver perso nulla”. Nel libro Speranza nel buio. Guida per cambiare il mondo (Fandango Libri, 2005), Rebecca Solnit scrive “La rivoluzione che conta è quella che avviene nell'immaginazione, il che equivale ad affermare che la rivoluzione non si presenta necessariamente come una rivoluzione”. Al cuore dell'attività di Rawa c'è la restituzione alle donne della loro capacità creativa e la riattivazione del loro potenziale di intervento nel mondo.
SAPERI DI DONNA è una rassegna letteraria e cinematografica che propone due incontri al mese (sino a luglio 2011) e che promuove la cultura del rispetto, della parità e delle pari opportunità tra uomo e donna, attraverso una rete di incontri in diverse biblioteche del territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con Città di Torino - Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere, Biblioteche Civiche Torinesi, Settore Disabili -Servizio Passepartout, Fondazione Torino Musei- Borgo Medievale, Associazione Documé, Fondazione Teatro Nuovo Torino - Liceo Teatro Nuovo. Con il patrocinio delle Circoscrizioni 1, 3, 7 e 8.
Un ringraziamento particolare è dovuto alle autrici e alle relatrici che, attraverso il loro impegno in associazioni di donne, gruppi o comitati, offrono gratuitamente in questa occasione il loro sapere e all’Associazione Documè che, nonostante le gravi difficoltà, ci offre la proiezione di alcuni tra i più importanti documentari raccolti in un percorso durato anni e che costituiscono uno dei patrimoni più preziosi della nostra città.
Per ulteriori informazioni:
www.irma-torino.it, www.comune.torino.it/cultura/biblioteche, www.comune.torino.it/politichedigenere/
Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.