MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato presenta il film Amici miei di Mario Monicelli.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 15 marzo 2011 alle ore 20.45 nella sala 3 del Cinema Massimo il restauro del film Amici miei di Mario Monicelli, nella Copia restaurata da Filmauro. In replica mercoledì 16 marzo alle ore 16.00.
Amici miei, unitamente ad altre famose pellicole dello stesso periodo, segna l'inizio di un ciclo nuovo e al tempo stesso conclusivo di quel genere cinematografico meglio conosciuto come commedia all'italiana.
Monicelli riprende in questa pellicola il tema dell’amicizia virile che aveva già trattato in alcuni film precedenti (I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone) e che tornerà a trattare in lavori successivi. Il vincolo, la vitalità e la complicità del gruppo vengono proposti come risposta alle minacce esistenziali provenienti dall'ambiente, dal lavoro, dalla famiglia stessa.
Considerato oggi un vero e proprio cult del genere, con attori in stato di grazia, il film racconta le burlate o meglio “zingarate” di quattro amici buontemponi, a cui poi s'aggiungerà un quinto, il Professor Sassaroli, sullo sfondo meraviglioso dei colli toscani. Indimenticabili i personaggi e memorabile la sequenza in cui alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, i cinque amici schiaffeggiano i passeggeri del treno in partenza. Pur avendo un linguaggio un po’ spinto per l'epoca e ripiegandosi un po’ in un gergo piuttosto dialettale, resta una delle migliori commedie di tutti i tempi.
Il film è il decimo appuntamento della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.
MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato propone per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta – quando se ne presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.