Per DIALOGHI IN CORSO, presentazione del libro Sex and the City e la filosofia di Carola Barbero e proiezione di tre episodi della serie-cult newyorkese.
Nuovo appuntamento per DIALOGHI IN CORSO, venerdì 18 febbraio 2011, alle ore 20.30, con la presentazione del libro Sex and the City e la filosofia di Carola Barbero, (Il Nuovo Melangolo, 2010)
L’autrice, insieme alle studiose Federica Mazzocchi, Daniela Tagliafico e Federica Turco (Università di Torino), indagherà i risvolti filosofici ed esistenziali di una serie di culto. A metà strada tra Kant e Manolo Blahnik. Modera: Riccardo Fassone (Università di Torino). Dopo l’incontro, verranno proiettati tre episodi della serie, Le donne, il sesso e gli uomini, Autoerotismo e L’uomo perfetto.
"Benvenuti nell'era dell'anti-innocenza: nessuno fa colazione da Tiffany e nessuno ha storie da ricordare. Facciamo colazione alle sette e abbiamo storie che cerchiamo di dimenticare il più in fretta possibile. L'autoconservazione e concludere affari hanno la priorità assoluta. Cupido ha preso il volo dal condominio. Come ci siamo finite in questo pasticcio?". Già, come ci siamo finite? E poi, da quando in qua la filosofia, che si occupa da sempre degli argomenti più nobili e astratti, ha qualcosa da dire su sesso, amore e fantasia spingendosi addirittura fino a considerare i magici coniglietti rosa? Lasciamo da parte inutili pregiudizi e proviamo a vedere non solo l'effetto che fa accostare la filosofia a Sex and the City, ma anche che cosa ne viene fuori. C'è da scommetterci che tra un Cosmopolitan e l'ultimo modello di Manolo Blahnik ci sarà da divertirsi e anche da imparare. L'età dell'anti-innocenza è cominciata anche per la filosofia.
Da Sex and the city e la filosofia, di Carola Barbero.
Sex and the City
Creato dal produttore Darren Star, Sex and the City è uno dei prodotti seriali più popolari di tutti i tempi. Dalla serie televisiva, andata in onda dal 1998 al 2004, sono stati tratti nel 2008 e nel 2010 due lungometraggi.
In Sex and the City convivono glamour e sociologia urbana, frivolezza e tragedia, ossessione per lo shopping e delicati bozzetti di Manhattan. Il racconto della grande mela – un luogo ricorrente della narrativa americana, da Will Eisner a Woody Allen, da Dos Passos a Spike Lee – è il fulcro narrativo di Sex and the City; dove la città è autentica protagonista della narrazione.
Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.