WI-SCUOLA.
Lezioni a distanza dal Museo Nazionale del Cinema.

Il Museo aderisce al progetto sperimentale “WI-SCUOLA”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Piemonte, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento negli istituti scolastici piemontesi attraverso l’uso di nuove tecnologie. Il progetto, realizzato attraverso la rete internet, è volto a offrire a tutti gli istituti scolastici una diversa opportunità di fruizione del ricco patrimonio cinematografico e museale.
Grazie ad una rete wireless innovativa e ad altissime prestazioni,progettata e realizzata dal laboratorio iXem del Politecnico in collaborazione con Gruppo Sintesi, che permette la copertura integrale di tutti i locali espositivi del Museo, con accesso Internet a larghissima banda e capacità di gestire anche la mobilità è possibile interagire con le scuole e dar vita a percorsi didattici virtuali, in tempo reale, in collegamento con le classi dislocate sul territorio.
Protagonisti della prima lezione a distanza dal Museo del Cinema, i bambini della classe V dell’Istituto Scolastico di Crescentino, guidati da un operatore didattico in collegamento diretto attraverso la rete, hanno scoperto il meraviglioso mondo dell’Archeologia del Cinema con focus sulla Lanterna Magica. L’operatore ha interagito a distanza con gli alunni e la maestra, mettendo a disposizione e in condivisione immagini e video delle collezioni museali, strumenti didattici e applicazioni appositamente progettati, questionari di verifica, ecc. 
I contenuti sono stati veicolati mediante un apposito software per la comunicazione interattiva (Easymeeting, concesso in licenza gratuita da Feedback interactive systems Italia). L’incontro è stato realizzato grazie alla collaborazione del consorzio TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange) e con il supporto tecnico di Zenit Arti Audiovisive.

Guarda il video su http://www.museocinema.it/videogallery.php?id=34