Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Il favoloso mondo di Jean-Pierre Jeunet.
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio all’opera di Jean-Pierre Jeunet con una retrospettiva completa a cura di Stefano Boni e Massimo Quaglia dal titolo Il favoloso mondo di Jean-Pierre Jeunet. La retrospettiva è un progetto di Sottodiciotto Filmfestival e del Museo Nazionale del Cinema organizzato in collaborazione con la Délégation Culturelle de Turin – Ambassade de France en Italie.
“Affronto l’amore sempre in forma più poetica che realista, perché filmare le cose come le vedi per strada non mi interessa. Perciò «preverdizzo», vado cioè verso Jacques Prévert, che raccontava l’amore in modo meraviglioso con poesie cortissime. In quattro o cinque righe descriveva una vicenda sentimentale. Ancora oggi mi sconvolge. Quello che cerco di fare è trovare un corrispondente cinematografico, un equivalente della sua maniera estremamente poetica di parlare dell’amore e delle emozioni”. Dall’intervista a Jean-Pierre Jeunet contenuta nel volume pubblicato da Sottodiciotto Filmfestival per Cineforum in occasione della retrospettiva.
I film di Jean-Pierre Jeunet sono stati presentati durante Sottodiciotto Filmfestival e saranno replicati nell’ambito della programmazione della Sala Tre del Cinema Massimo, da domenica 19 a mercoledì 22 dicembre 2010 compreso. Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in italiano, utilizzando copie provenienti dall’archivio personale del regista. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.