Per DIALOGHI IN CORSO presentazione del libro Guerra in cento film a cura dell’autore Claudio G. Fava.

Bibliomediateca – 24 settembre 2010, ore 20.30

Nuovo appuntamento in Bibliomediateca con DIALOGHI IN CORSO. Presentazione di novità librarie, dvd e reading con la presentazione del libro Guerra in cento film a cura di Claudio G. Fava, Le Mani-Microart’S, 2010.

Intervengono insieme all’autore Gianni Rondolino (Storico e critico del cinema), Andrea Giaime Alonge (Università di Torino), Denis Curti (Direttore di Contrasto Milano, critico e storico della fotografia). Introduce: Sonia Del Secco (Museo Nazionale del Cinema).

Claudio G. Fava, personaggio colto ed eclettico, esperto del cinema di guerra, ripercorre in questo libro gli e venti bellici che hanno sconvolto il ventesimo secolo, a partire dai film che documentano la prima guerra mondiale, occupandosi, ovviamente, della guerra civile spagnola, della guerra di Corea, della resistenza in Europa, senza dimenticare la guerra d'Algeria, il conflitto in Vietnam, la guerra del Golfo, fino alla recente guerra in Iraq. Il libro sviluppa l'analisi dei cento film che meglio hanno rappresentato il cinema di guerra e che vanno da Westfront, di Pabst, del 1930, al film di Katherin Bigelow, The Hurt Locker, del 2008, comprendendo, fra gli altri, Addio alle armi, Apocalypse Now, La battaglia di Algeri, Il cacciatore, Casablanca, Il grande dittatore, Da qui all'eternità, La grande guerra, Orizzonti di gloria, Patton, generale d'acciaio, Salvate il soldato Ryan, Tutti a casa.

Proiezione del film: La grande illusione di Jean Renoir, (Francia 1937, 94’, b/n). Interpreti: Jean Gabin, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Dita Parlo, Gaston Modot.

Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.