Traffic Free Festival- Quattro giorni di cinema e musica a cura del Museo Nazionale del Cinema

Cinema Massimo – Dal 13 al 16 luglio 2010

La collaborazione tra Traffic Free Festival e il Museo Nazionale del Cinema si rinnova quest’anno proponendo quattro diversi percorsi cinematografici legati ai concerti e alla mostra organizzati dal Festival.

La prima giornata è dedicata alla star francese Charlotte Gainsbourg che negli ultimi anni ha affiancato la sua attività di attrice a quella di musicista. Saranno proiettati quattro film per riassumere idealmente la sua eclettica filmografia che l’ha vista lavorare al fianco di registi di importanza internazionale come Lars von Trier, Michel Gondry, Emanuele Crialese e Claude Miller.

La presenza sul palco di Venaria di Paul Weller e degli Specials offre lo spunto, invece, per gettare uno sguardo sul complesso universo Mod presentando sia capolavori del Free Cinema inglese come Billy il bugiardo e Morgan matto da legare, sia rivisitazioni successive come il celebre Quadrophenia e il nostalgico Absolute Beginners di Julien Temple.

Omaggio a Bob Dylan nella terza giornata di proiezioni, in occasione della mostra I’m not There, con il bellissimo Io non sono qui di Todd Haynes, incorniciato dai documentari “d’autore” Don’t Look Back di D.A. Pennebaker e No Direction Home: Bob Dylan di Martin Scorsese.

La rassegna si chiude con un’escursione nel cinema nigeriano contemporaneo. Due film scelti tra mille altri possibili della sterminata produzione della cosiddetta Nollywood, vero e proprio fenomeno culturale e commerciale in Nigeria, che ha contaminato anche l’Occidente. Un esempio è il film Akpegi Boyz di Andrew Vincent e Simone Sandretti, realizzato a Torino con attori in gran parte nigeriani, in uno sforzo di sincretismo, contaminazioni e incroci culturali.

Ingresso libero fino a esaurimento posti a tutte le proiezioni.