Prosegue con la proiezione del film Improvvisamente l’inverno scorso presentato dagli autori Luca Ragazzi e Gustav Hofer la terza Rassegna Biennale del Cinema Laico.
Prosegue con il film Improvvisamente l’inverno scorso, presentato dagli autori Luca Ragazzi e Gustav Hofer, la terza Rassegna Biennale del Cinema Laico organizzata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, e curata dal critico cinematografico Gabriele Barrera.
La rassegna intende proporre al pubblico torinese - attraverso il linguaggio estetico e gli stimoli culturali dell’arte cinematografica - una riflessione sul metodo della laicità e sull’etica laica di fronte agli interrogativi e alle sfide individuali e collettive che il mondo contemporaneo pone.
I film proposti affrontano alcuni significativi temi della società odierna, sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa. Ne emergono nel complesso, attraverso situazioni esistenziali e vicende differenti, taluni degli aspetti di un’etica laica, per definizione non dogmatica, né assolutista, di libertà e di tolleranza positiva, di rispetto e di confronto fra eguali e diversi, nella prospettiva – che gli organizzatori della rassegna vivamente auspicano – di una più civile convivenza tra individui e tra gruppi nella comunità umana. Ingresso 4.00 euro.