Per la rassegna COLPI DI GENIO. Scienziati e incontri nel cinema, proiezione del film Viaggio allucinante di Richard Fleischer.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca per lunedì 24 maggio 2010 con la rassegna cinematografica COLPI DI GENIO. Scienziati e incontri al cinema. In programma la proiezione del film Viaggio allucinante di Richard Fleischer. Il regista si cimenta nell'impresa ardua di rappresentare l'interno del corpo umano a grandezza moltiplicata a livello esponenziale: l'avventura biologica diviene così un'avventura intergalattica dove i globuli sono come meteoriti e l'interno del corpo umano assomiglia allo spazio sconfinato. La fantascienza degli anni Sessanta, e questo film in particolare, riprende metaforicamente il discorso sulla Guerra Fredda, difficilmente evitabile in quegli anni e offre una nuova rappresentazione dell'estenuante gara tra Stati Uniti e Unione Sovietica, tra capitalismo e comunismo. Introduce: Attilio Palmieri.
Con questa rassegna cinematografica si intensificano gli appuntamenti del più ampio progetto COLPI DI GENIO. Scienziati e inventori nel cinema - avviato a gennaio al Cinema Massimo - organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Infini.To- Planetario di Torino e Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino, che propone un programma di eventi dedicati al tema “Cinema e Scienza”. Nell’ambito della rassegna, proiezioni e presentazioni di film a cura del gruppo cinematografico Sperduti nel buio del DAMS di Torino.
Il progetto è parte di Aspettando ESOF2010, serie di eventi (mostre, seminari, conferenze, spettacoli, attività per le scuole) che anticiperanno la quarta edizione di ESOF - Euroscience Open Forum, il meeting europeo biennale dedicato alla ricerca e all'innovazione scientifica che si terrà a Torino dal 2 al 7 luglio 2010.