Per la rassegna ECCE HOMO. L’immagine di Gesù nella storia del cinema, proiezione del film Il Messia di Roberto Rossellini presentato da Giulia Carluccio.

Bibliomediateca – 22 marzo 2010, ore 15.30

Secondo appuntamento lunedì 15 marzo 2010 con la rassegna cinematografica ECCE HOMO con la  proiezione del film Il Messia di Roberto Rossellini presentato da Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino).

Nel suo ultimo film Rossellini compone una storia di Gesù scarna e distaccata, rimanendo ancorato al racconto biblico e ad uno sguardo più storico che divino. Lo stesso Gesù ha un’evidente carica eversiva ma non per forza ultraterrena. Non sono mostrati miracoli: le parabole e il discorso della montagna acquistano una naturale ragionevolezza nello scorrere degli avvenimenti, così come il battesimo e la morte. Gesù è una risposta per il popolo, che cercava un re. Anche stilisticamente il film è essenziale e didattico (quella didattica rosselliniana che sperimenta in questi anni in televisione e al cinema); raramente si utilizzano primi piani di aderenza alla vicenda narrata e ai personaggi inquadrati, quasi sempre Rossellini impiega campi lunghi o medi che esaltano il distacco pedagogico teorizzato.

Il film fa parte della rassegna cinematografica ECCE HOMO. L’immagine di Gesù nella storia del cinema realizzata in occasione della grande mostra omonima – che sarà inaugurata il giorno 26 marzo al Museo Nazionale del Cinema – la rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca con il coordinamento di Silvio Alovisio (Università di Torino) e curata dal gruppo cinematografico del universitario Sperduti nel buio.