Birthday Party. Il Cinema Massimo compie vent’anni

Cinema Massimo - dal 18 al 21 dicembre 2009

Il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema, compie vent'anni. La ricorrenza viene festeggiata proponendo una sorta di mini-maratona intitolata Birthday Party.  Quattro giorni di festa dal 18 al 21 dicembre 2009, con una serie di proiezioni che richiamano le diverse linee di programmazione caratterizzanti l'attività del Museo Nazionale del Cinema: dalla riproposta dei classici della storia del cinema e agli importanti omaggi ai grandi autori della settima arte, cui si affianca un importante e imponente lavoro di recupero e restauro di pellicole altrimenti destinate a scomparire. In particolare sarà presentato, in apertura di rassegna, il film Occhi che videro di Daniele Segre (dedicato a Maria Adriana Prolo) e il restauro di due film che ne arricchiscono il patrimonio, I magliari di Francesco Rosi e Maciste Imperatore di Guido Brignone, quest'ultimo frutto dell'ampio lavoro di recupero che si sta facendo del cinema muto torinese. La seconda giornata sarà dedicata al 1989, con l'obiettivo di mostrare quattro importanti film usciti in sala nell'anno in cui il Massimo venne riaperto al pubblico sotto l'egida del Museo. Torneranno, quindi, sul grande schermo Palombella rossa di Nanni Moretti, Drugstore Cowboy di Gus Van Sant, Non desiderare la donna d'altri (versione ‘lunga' di Decalogo 6) di Krzysztof Kieslowski e l'immenso Città dolente di Hou Hsiao-hsien. Il terzo e il quarto giorno saranno protagonisti i grandi classici in versione originale sottotitolata: L'appartamento di Billy Wilder, Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz e La vita è meravigliosa di Frank Capra (quest'ultimo in versione restaurata e proiettata in digitale). Ingresso alle proiezioni: euro 3. I possessori dell'abbonamento 2009 o 2010 alla sala Tre avranno accesso gratuito a tutti i film della rassegna. Per maggiori informazioni stampa l'articolo.