EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality
Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa di otto ore che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. La programmazione si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.
Proiezioni in programma
CINE VR 1
Fino al 4 aprile un omaggio allo studio Felix & Paul, fondato nel 2013 dai registi Felix Lajeunesse e Paul Raphël e dal produttore Stephane Rituit.
Strangers with Patrick Watson (2015, 5’) diretto da diretto da Félix Lajeunesse, Chris Lavis, Paul Rapaël e Maciek Szczerbowski. La prima esperienza VR del Felix & Paul Studios, filmata nello studio di Montreal di Patrick Watson, dove il musicista canadese scrive ed esegue una sua canzone. Il sistema di telecamere e la tecnologia di acquisizione per creare l'esperienza sono stati progettati e realizzati dallo studio stesso. Strangers with Patrick Watson è .
Gymnasia (2020, 6’) prima collaborazione tra il National Film Board of Canada, Felix & Paul Studios e Clyde Henry Productions. Unendo video 3D a 360 gradi, stop-motion, miniature e CGI, Gymnasia spinge l'arte dell'animazione dei pupazzi in un territorio inesplorato. Gli spettatori si riducono a una scala di 1/3 mentre entrano in un mondo costruito interamente a mano. La prima esperienza di realtà virtuale a indurre l'ansia sfuggente che si verifica quando i confini tra ciò che è reale e irreale sono sfocati oltre ogni immaginazione, un sogno oscuro, inquietante e stranamente meraviglioso.
CINE VR 2
Michael's mask (Italia, 2021, 4') diretto da Guido Geminiani, una produzione Impersive. Episodio pilota di una serie in VR. Ci ritroviamo nel corpo di un attore sul set di un film in Realtà Virtuale ambientato a Venezia. Il protagonista soffre di crisi di identità e così viene chiamato in soccorso il suo actor coach Michael Margotta.
Mare Nostrum – L’incubo (Italia 2019, 11’) diretto da Stefania Casini, prodotto da Tama Filmproduktion,Bizef Produzione, in associazione con Intrigo Internazionale, MediaApes.
Il viaggio del giovane tuareg Atambo, con un linguaggio innovativo. Una volta inforcati gli occhiali della realtà virtuale sei dentro quel mondo, ti muovi in quel mondo. Sei presente nel momento in cui Atambo, un giovane ragazzo tuareg lascia la casa in un doloroso addio con la madre per tentare la disperata avventura di raggiungere l’Europa.
Om Devi: Sheroes Revolution (Italia 2020, 23’) diretto da Claudio Casali e prodotto da Sibilla Film, Alterawide, Kautilya Society. Un viaggio nell’India di oggi, attraverso lo sguardo di tre donne che, in modi diversi, vivono sulla propria pelle le rivendicazioni dei diritti di genere. Anjali, Shabnam e Devya Arya portano avanti le loro battaglie quotidiane, coniugando l’idealismo sociale alla spiritualità in cui sono cresciute, in una sintesi armonica tra attivismo e tradizione. Lo spirito della Devi, la dea simbolo dell’energia femminile tanto celebrata nella cultura indiana, si intrufola simbolicamente nelle loro storie.
Diabolik VR Experience, un corto di 1’32” realizzato da Omar Rashid Gold Productions per Rai Cinema, girato in VR360 nel misterioso covo di Diabolik, disponibile per tutta la durata della mostra Diabolik alla Mole.
--
CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.
NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone affette da epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.