Omaggio a BRUCE CONNER - CROSSROADS e THE EXPLODING DIGITAL INEVITABLE
Bruce Conner (1933-2008), filmmaker, scultore, pittore, è considerato uno degli artisti americani più importanti del secondo dopoguerra. Pioniere del found footage e maestro dell’assemblage, Conner ha collaborato con celebri musicisti come David Byrne e Terry Riley, diventando un riferimento indiscusso del cinema sperimentale e un precursore dei video musicali di MTV. Il Museo Nazionale del Cinema, nell’ambito della mostra SoundFrames, rende omaggio a Bruce Conner con un documentario dal vivo del filmmaker / archivista Ross Lipman e con un eccezionale programma di proiezioni (al cinema Massimo, il 4 maggio alle ore 20.30 , con un'introduzione a cura di Ross Lipman). Entrambi i programmi sono curati dalla casa di distribuzione Reading Bloom in collaborazione con Michelle Silva del Conner Family Trust. Restauro a cura di Michelle Silva / Conner Family Trust, in collaborazione con Ross Lipman / UCLA Film & Television Archive.
Nel 1976 Bruce Conner realizzò CROSSROADS, a partire dagli innumerevoli filmati degli esperimentibnucleari condotti nel 1946 dal governo degli Stati Uniti nell’Atollo di Bikini. Più di settecento le cinepresebpresenti per un numero incalcolabile di immagini. Conner isola ventitré sequenze della stessa esplosione – a diverse velocità e distanze (aria, mare, terra) – montate con la duplice colonna sonora ipnotica di Patrick Gleeson e Terry Riley. Di tutto questo si dice nella “performance-essay” di Ross Lipman in THE EXPLODING DIGITAL INEVITABLE (2017), in cui viene mostrato il recente restauro in 4K di CROSSROADS, viene raccontata la storia di “Operation Crossroads” e esposta la straordinaria collaborazione tra Conner e i due musicisti.
Ingresso con biglietto del Museo