Proiezioni al Cinema e in Streaming

PROIEZIONI PER LE SCUOLE AL CINEMA MASSIMO O IN STREAMING
Dai grandi classici a titoli contemporanei, retrospettive, cineclub, percorsi tematici, coinvolgenti lezioni di storia e letteratura attraverso le sequenze di film, eventi in occasione di ricorrenze (diritti dell'infanzia, bullismo, diritti, legalità, memoria, vittime della mafia), festival, progetti speciali, film abbinabili al programma scolastico e proiezioni di film a richiesta. Sia in streaming che in sala sono presenti educatori e ospiti per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo.   Info 0118138516  email: didattica@museocinema.it
E' possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minuno di 3 classi info: didattica@museocinema.it


Scopri gli appuntamenti e le attività del Progetto La Scuola in Prima Fila a QUESTO LINK


PROSSIMI APPUNTAMENTI


Giovedì 23 marzo h. 9.30 | Cinema Massimo
Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Due film per riflettere su legalità e giustizia. Al termine delle proiezioni gli studenti incontreranno Andrea Zummo di Libera Piemonte 
In collaborazione con    
Secondarie di I grado  
Roberto Faenza
Alla luce del sole (Italia 2005, 90’, col.)
La storia di padre Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un uomo che «sparava» dritto, dovere inflessibile nella denuncia e alieno da ogni compromesso. Con gesti concreti, dedicandosi al recupero dei bambini del quartiere per sottrarli alla mafia, Padre Puglisi diventa una presenza scomoda, un simbolo, un freno alla corruzione.


Secondarie di II grado  
Marco Risi
Fortapàsc
  (Italia 2008, 108’, HD, col.)
Nel 1985 Giancarlo Siano viene ucciso con dieci colpi di arma da fuoco. Giornalista presso la redazione del Mattino, sezione napoletana, aveva cominciato a ficcare il naso negli affari della camorra, attirandosi ben presto l'ostilità di diversi capi criminali. Il film segue gli ultimi quattro mesi di vita del coraggioso reporter, la sua ultima estate trascorsa tra il Vomero e Torre Annunziata, reame del boss Valentino Gionta.
Partecipazione gratuita – Prenotazione a QUESTO LINK

Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni logo_reale_mutua_ag_antonelliana.png


Secondarie di II grado 
Giovedì 30 marzo h. 9.30 | Cinema Massimo
Lovers Film Festival/Off  - La scuola in prima fila

Secondo appuntamento con il Festival Lovers nell’ambito del progetto La scuola in prima fila. Al termine gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con Angelo Acerbi e Elsi Perino di Lovers Film Festival e rappresentanti dell’Associazione La Tazza blu.                                                                                                                   

Lukas Dhont
Close (Belgio, Olanda, Francia 2022, 105’, col. V.O. sott ita)
Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes 2022, il film raccolta una storia profonda di amicizia e ricerca dell’identità raccontata attraverso il legame di due ragazzini di tredici anni uniti da un amore fraterno. Il loro rapporto si trasforma al contatto con il mondo esterno e con le sfide della crescita e delle convenzioni sociali. Un evento inaspettato cambierà per sempre il loro destino.
Partecipazione gratuita - Prenotazione a QUESTO LINK
   


Secondarie di II grado 
Lunedì 3 aprile h. 9.30 | Cinema Massimo
Giornata della consapevolezza dell’autismo                                          

Il Museo del Cinema e la rassegna CinemAutismo organizzano una proiezione gratuita riservata agli studenti delle secondarie di II grado per riflettere sulla Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo (WAADWorld Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza, che cade ogni 2 aprile, richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Alla proiezione segue un incontro di approfondimento sul tema.
L'appuntamento è organizzato nell'ambito della rassegna CinemAutismo 2023   

Scuole Secondarie di II grado
Nick Kelly
The Drummer and the Keeper (Irl. 2017, 94′) – v.o. sott. it.
Gabriel è un giovane batterista con disturbo bipolare. Christopher un portiere di calcio autistico I due, nonostante le rispettive difficoltà, dovranno imparare a relazionarsi tra loro: ne nascerà un’improbabile amicizia.
Ingresso gratuito - Prenotazione a QUESTO LINK
Durata film+ incontro: 2h30      
cinemautismo_002.jpg    associazione_mnc.png   70amnc_web_trasparente.png   


Scuole Primarie, Secondarie di I e II grado
Appuntamenti mensili
CinemAmbiente Junior
Il Museo Nazionale del Cinema e il Festival CinemAmbiente propongono un ciclo di proiezioni e incontri, rivolti agli studenti delle scuole primarie, di primo e secondo grado. Gli studenti potranno assistere alle proiezioni al Cinema Massimo o in classe, via streaming.

L’iniziativa è gratuita, organizzata e finanziata nell’ambito del progetto La Scuola in Prima Fila, realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito del Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MiC- Ministero della Cultura e dal MIM- Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Programma e prenotazioni a QUESTO LINK
www.festivalcinemambiente.it


Scuole Primarie, Secondarie di  I e II grado
Mercoledì 
19, giovedì 20 e venerdì 21 aprile h. 9.30 | Cinema Massimo                                                            
Le scuole al Lovers Film Festival                                                               
Il Museo Nazionale del Cinema e il Lovers Film Festival, manifestazione a tematiche LGBTQI, propongono per la 38°edizione un ciclo di proiezioni gratuite e incontri rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Le classi aderenti al progetto avranno la possibilità di assistere alle proiezioni che saranno precedute da presentazioni dei film e seguite da Q&A con registi, attori, produttori o curatori del Festival e professionisti internazionali del settore cinematografico. Sarà inoltre fornito materiale introduttivo alla visione dei film-
Le proiezioni si terranno al Cinema Massimo, al mattino, dal 19 al 21 aprile.
I film saranno proiettati  in lingua originale con sottotitoli in italiano.
A breve verrà pubblicata la programmazione
Info e prenotazioni:  didattica2@museocinema.it – 011 8138516