EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality

La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema

La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.


Proiezioni in programma

 

CINE VR 1

Dal 6 aprile e fino al 4 maggio 

Due nuove esperienze interattive:

The Key (2019, 20’’), diretto da Celine Tricart, un'esperienza interattiva con una struttura narrativa intensa e alcune scelte da compiere. Il partecipante intraprende un viaggio in cui esplorerà sogni, affronterà sfide e prenderà decisioni difficili, fino alla scoperta di una verità nascosta e una nuova bellezza.

Invasion! (2017, 6’8’’)
Minacciosi alieni arrivano a conquistare la Terra e distruggere chiunque tenti di fermarli. Spetta a due adorabili coniglietti bianchi fermare i loro piani prima che sia troppo tardi. La voce narrante è di Ethan Hawke. 

 

CINE VR 2

Fino al 27 maggio

H.O.M. Ci troviamo in Italia, agli inizi del XX secolo. Dopo aver ricoverato sua moglie Teresa in una struttura psichiatrica, Edmondo decide di tornare a trovarla. Guidato dal direttore della struttura e assistito dalla moglie, Edmondo scopre i luoghi della mente. Utilizzando un visore per la realtà virtuale lo spettatore si intrufola in una clinica psichiatrica del passato e ha la possibilità di esplorare le proprie emozioni e di vivere la finzione artistica della vera storia d’amore. Un progetto crossmediale che parla di salute mentale.

Vulcano (Italia, 2021, 10') diretto da Omar Rashid, prodotto da Gold, Rai Cinema e Valmyn Distribution.
Un film in VR che mostra l’eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall, dopo 800 anni di inattività. Un viaggio immersivo a 360°, tra paesaggi sconfinati e fiumi di lava incandescente, ricostruisce l’evento dell’eruzione vulcanica in tutta la sua spettacolarità. La realtà virtuale trasporta lo spettatore in un luogo inesplorabile, fino a condurlo ai piedi del vulcano. 

Michael's mask (Italia, 2021, 4') diretto da Guido Geminiani, una produzione Impersive. Episodio pilota di una serie in VR. Ci ritroviamo nel corpo di un attore sul set di un film in Realtà Virtuale ambientato a Venezia. Il protagonista soffre di crisi di identità e così viene chiamato in soccorso il suo actor coach Michael Margotta.

Diabolik VR Experience, un corto di 1’32” realizzato da Omar Rashid Gold Productions per Rai Cinema, girato in VR360 nel misterioso covo di Diabolik, disponibile per tutta la durata della mostra Diabolik alla Mole (15 maggio).

--
CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.


NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone affette da epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.