Lectio Magistralis di Pablo Romero Fresco

Martedì 20 febbraio 2018 - Sala Movie, Film Commission Torino Piemonte

Nell’ambito della terza edizione del corso di ACCESSIBILITÀ AI PRODOTTI AUDIOVISIVI Sottotitolazione per non udenti /Audiodescrizione, martedì 20 febbraio si terrà la Lectio Magistralis di Pablo Romero Fresco, Professore Onorario di Traduzione e Filmmaking presso l’Università Roehampton (Londra). Borsista presso l’Università di Vigo, già docente del Master di Traduzione Audiovisiva all’Università Autonoma di Barcellona, dal titolo “Accessible filmmaker: traduzione, doppiaggio e accessibilità. Una nuova figura professionale nel mondo del cinema”
 

Per quanto riguarda l'insegnamento, i corsi di formazione in cinema  hanno tradizionalmente ignorato i problemi di traduzione e accessibilità, e i programmi post-laurea in accessibilità e traduzione non hanno normalmente incluso prodotto audiovisivo.Siamo quindi particolarmente che con questa lezione il corso di formazione si caratterizzi ancora di più per la sua unicità e professionalità. Pablo Romero Fresco è tra i più importanti studiosi del rapporto tra cinema e accessibilità.  Accessibilità che si riferisce alle versioni tradotte, doppiate o sottotitolate per sordi e ipoacusici o audiodescritte per non vedenti.
Quasi il 60% delle entrate ottenute dai principali film campioni di incassi  realizzati a Hollywood nell'ultimo decennio, deriva dalle versioni tradotte (sottotitolate o doppiate) o accessibili; di tali film tuttavia solo tra lo 0,1% e l'1% dei loro bilanci è di solito dedicato alla traduzione e all'accessibilità.
La  produzione cinematografica accessibile implica la considerazione durante il processo di produzione  (attraverso la collaborazione tra il traduttore e il team creativo del film) di alcuni aspetti necessari per rendere il film accessibile agli spettatori in altre lingue e agli spettatori con udito o perdita visiva.
L'inclusione della traduzione e dell'accessibilità nel processo di produzione (pre / post) non è solo questione di qualità ma è anche un atto di responsabilità e di fiducia dei registi nei confronti dei traduttori e dei fruitori finali.

La lezione si terrà in lingua inglese con sottotitoli su schermo in italiano in tempo reale - Ingresso libero fino ad esaurimento posti

E’ consigliata la prenotazione  a Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus  daniela.trunfio@fastwebnet.it – mob. 339.6116688

Il corso si avvale del contributo di Compagnia di San Paolo e SIAE. Nell’ambito del progetto Cinemanchio.

 

Informazioni:

Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus

Daniela Trunfio – cell. 339.6116688

daniela.trunfio@fastwebnet.it