I restauri del Museo Nazionale del Cinema alla XXXII edizione de Le Giornate del Cinema Muto
Il Museo Nazionale del Cinema è presente alla XXXII edizione del festival Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone (dal 5 al 12 ottobre 2013) con due nuovi restauri che saranno proiettati nella sezione Rarità italiane.
La prima delle proiezioni, venerdì 11 ottobre alle ore 16.00 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, è dedicata allo straordinario documentario Viaggio in Congo di Guido Piacenza, con accompagnamento musicale dal vivo a opera del pianista Günter Buchwald.
Il restauro del film è stato realizzato dal Museo Nazionale del Cinema presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata di Bologna ed è terminato nel 2013.
Il film venne girato dall’esploratore durante la sua spedizione africana del 1912 ed è un importante testimonianza naturalistica ed etnografica, oltreché uno dei più antichi filmati realizzati in quei territori mai editato e distribuito.
Sarà presentato in anteprima, sabato 12 ottobre, alle ore 14,30, sempre al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, il film I promessi sposi di Eleuterio Rodolfi con l’accompagnamento dal vivo al pianoforte di Philip C. Carli nella copia restaurata in 35mm da Museo Nazionale del Cinema di Torino e Cineteca Nazionale di Roma presso il laboratorio Eurolab di Roma. L’adattamento da I Promessi Sposi, con la nota Gigetta Morano, girato nel 1913 da Rodolfi per la casa torinese Ambrosio è attualmente l’unico adattamento cinematografico fra quelli realizzati negli anni Dieci dall’opera di Manzoni che è possibile rivedere sullo schermo.
Da anni impegnato nel recupero e nel restauro di pellicole che si pensavano irrimediabilmente perdute, il Museo Nazionale del Cinema di Torino conferma ancora una volta la sua vocazione di ente destinato al recupero, al restauro, alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio filmico mondiale. Se negli ultimi anni di attività rappresenta un’importante costante l’attenzione per il cinema sonoro d’autore, molti dei restauri realizzati rientrano nell’ampio progetto di valorizzazione del cinema muto italiano promosso dal Museo Nazionale del Cinema - in collaborazione con altre Cineteche italiane e straniere, con le Università e con Fondazioni private - e che ha fatto dell’istituzione torinese un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
Nell'allegato le schede dettagliate sui restauri a cura della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema.