L’impostore di Bart Layton è il DOC di novembre.

Cinema Massimo – 10 novembre 2014, ore 20.30 - Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi, in collaborazione con Feltrinelli, organizzano una proiezione speciale del documentario ‘ibrido’ di Bart Layton L’impostore, vincitore di premi in tutto il mondo tra cui un BAFTA (l’Oscar britannico) per il miglior esordio. Al termine incontro con gli psicoanalisti Carlo Brosio (presidente del Centro Torinese di Psicoanalisi) e Massimo Vigna-Taglianti (segretario scientifico del Centro Torinese di Psicoanalisi). Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Ansiosa testimonianza sulla menzogna, L'impostore - The Imposter è tanto un apologo sulla faccia nascosta dell'America quanto su una difficoltà di conquistarsi un'identità che diventa patologia. Un titolo capace di rinnovare, ad ogni sequenza, una smagliante qualità estetica che potrebbe finanche inaugurare un nuovo modo di raccontare, magari sfacciato e poco "etico", ma senza dubbio accattivante (Cit. Marco Chiani, da MyMovies.it)

 

Bart Layton

L’impostore (The Imposter)

(Gb 2012, 95’, Hd,  col, v.o. sott.it.)

Tra materiale d’archivio, interviste e ricostruzioni con attori, il film rievoca un caso di cronaca del 1994: la scomparsa di un ragazzino texano e l’irruzione sulla scena di un impostore professionista, che ha rubato l’identità a oltre 500 persone.