Per il 150° anniversario della Croce Rossa Italiana proiezione del film La sottile linea rossa di Terrence Malick.

Cinema Massimo – 19 maggio 2014, ore 20.30 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema e il Comitato Regionale del Piemonte della Croce Rossa Italiana propongono al Cinema Massimo, lunedì 19 maggio 2014, alle ore 20.30, nella Sala Tre, la proiezione del film La sottile linea rossa di Terrence Malick. La proiezione si realizza in occasione del 150° anniversario del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e della fondazione della Croce Rossa Italiana. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

 

La serata vuole essere un occasione per far riflettere sulla guerra e non solo, sull’attualità dell’impegno a continuare a studiare, formare e formarsi al fine di “proteggere la vita e la salute, far rispettare la persona umana, favorire la comprensione reciproca, l'amicizia ed una pace duratura fra tutti i popoli”.

 

Il 2014 segna il 150° anniversario del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e della fondazione della Croce Rossa Italiana (costituita tra le prime nel mondo il 15 giugno 1864). L’esperienza sui campi di battaglia, a partire da quello di Solferino nel 1859, ha segnato profondamente l’azione dell’organizzazione umanitaria che ha nel tempo ampliato il suo campo di azione a favore dei vulnerabili anche in tempo di pace.

 

Terrence Malick

La sottile linea rossa (The Thin Red Line)

(Usa 1998, 170’, Hd,  col., v.o. sott.it.)

Novembre 1942. I soldati americani sbarcano a Guadalcanal, nel Sud del Pacifico, e devono fare i conti con i giapponesi che si sono appostati in cima alla collina. Malick, dopo vent’anni lontano dalla macchina da presa, torna al cinema con un’opera straordinaria per spessore teorico e forza politica. Orso d’oro a Berlino.