Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia - Animazione organizza una serata dedicata ai cartoni anni Trenta e alla propaganda di regime.

Cinema Massimo – 7 aprile 2014, ore 20.30 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, Sala Tre, lunedì 7 aprile 2014, alle ore 20.30, una serata dedicata ai cartoni animati anni Trenta e alla propaganda di regime organizzata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia - Animazione (Sede del Piemonte). Oltre a produrre sogni per l'immaginario collettivo, il cinema è stato in passato un efficace strumento di “mobilitazione delle masse” e in Italia la cinematografia fascista si affidò ai Cinegiornali Luce. Un articolato programma di proiezioni ci fornisce uno spaccato di questo periodo particolare. Introduzione ad opera di Giaime Alonge, Chiara Magri e Sergio Toffetti. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Il programma delle proiezioni propone: Crociato 900 (1938, 10’), Il pericolo pubblico n. 1 (1938, 10’) – ritrovati dall'Archivio Cinema Impresa – e Dottor Churkill (1942, 7’) di Liberio Pensuti, Attenzione! (1940, 10’) di Giuseppe Amato con con Vittorio De Sica e Assia Noris, Il teatro delle meraviglie con Aldo Fabrizi (1940, 10’) e Il bidello dei mari (1940, 10’) entrambi di Flavio Calzavara (1940, 10’). Gli ultimi tre corti, prodotti dalla Cines e oggi disponibili grazie a Ripley's Film, per ragioni mai chiarite, non furono mai fatti circolare.