In occasione dell’uscita nelle sale dell’atteso docu-film Quando c’era Berlinguer, l’autore Walter Veltroni, accompagnato da Alberto Barbera, incontra il pubblico in sala dopo la proiezione del film.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta venerdì 4 aprile 2014, alle ore 20.30, al Cinema Massimo, la proiezione speciale del docu-film Quando c’era Berlinguer – in programmazione al Cinema Massimo dal 27 marzo – alla presenza dell’autore Walter Veltroni. Per l’occasione Veltroni, accompagnato da Alberto Barbera, incontrerà il pubblico in sala dopo la proiezione del suo primo lungometraggio che sta raccogliendo numerosi consensi di pubblico e di critica. Ingresso 7.50/5.00/4.00 euro.
Quando c’era Berlinguer è il racconto del modo in cui l'opera di Berlinguer, indimenticabile leader del PCI, è stata vissuta da un ragazzo di allora che non veniva da una famiglia comunista, ma che guardava con grande interesse e suggestione al lavoro coraggioso di un uomo che guidava un partito verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare. E' il racconto della solitudine di Berlinguer e dei suoi successi, in una chiave narrativa che ha cercato di saldare i ricordi personali dell'autore con i ricordi dei protagonisti del tempo. Il film-documentario di Walter Veltroni è prodotto da Sky con Palomar e distribuito da Bim.
Walter Veltroni
Quando c’era Berlinguer
(Italia, 2014, 117’, col.)
Cine-racconto di una delle figure politiche italiane più amate - l'unico leader comunista dell'Occidente che riuscì a far votare il suo partito da un cittadino su tre: Enrico Berlinguer. Sullo sfondo di un decennio di storia del nostro Pese si snodano i fili della memoria, la nostalgia di una politica fatta di passione sincera e di partecipazione popolare, per riflettere sull'eredità dell'esperienza di Berlinguer e su quegli anni cruciali.