MAGNIFICHE VISIONI presenta La morte corre sul fiume di Charles Laughton.
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 2 luglio 2013, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film La morte corre sul fiume di Charles Laughton. In replica venerdì 5 luglio ore 16.30 e sabato 13 luglio ore 16.30. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Prima e unica regia dell'attore Charles Laughton, il film è un atto d'accusa contro il fanatismo nella religione cristiana e i falsi profeti, con riferimento al sud degli Stati Uniti. Tratto dal romanzo di Davis Grubb e girato in poco più di un mese, La morte corre sul fiume fonde molteplici generi cinematografici e si ricorda per un ottimo cast e una splendida fotografia. Forse la più grande e sfaccettata interpretazione di Mitchum, che sette anni dopo, ne Il promontorio della paura, si calerà in un personaggio molto simile.
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano e introdotti – quando se ne presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Charles Laughton
La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter)
(Usa 1955, 93’, Hd, b/n, v.o. sott. it.)
Harry Powell (Robert Mitchum) sposa e uccide la vedova dell’omicida Will Harper, per appropriarsi del bottino di una rapina. A custodire il segreto però sono i suoi due figli che riescono a fuggire affidandosi al fiume. Unico film diretto dall’attore Charles Laughton con una straordinaria Lilian Gish. Restauro digitale HD realizzato da UCLA.