ILCINEMA DEGLI ALTRI: Wall Street di Oliver Stone, introdotta da Giovanni Zanetti

Cinema Massimo, 31 ottobre, ore 20.30, Sala Tre

Nell’ambito degli incontri organizzati in collaborazione con il Circolo degli Artisti e con il Circolo Eridano e dedicati a Le crisi economiche e il cinema, il Museo Nazionale del Cinema ospita nella Sala Tre del Cinema Massimo, mercoledì 31 ottobre 2012, alle ore 20.30, la proiezione del film Wall Street di Oliver Stone, presentata e discussa da Giovanni Zanetti. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Il Circolo degli Artisti di Torino, il Circolo Eridano e il Museo Nazionale del Cinema organizzano un ciclo di proiezioni – a cura di Franco Prono e Dora Mignano – con film che hanno per tema la crisi economica che stiamo vivendo e quelle che si sono susseguite dagli anni Venti in poi. I film verranno presentati e commentati da noti economisti ed esperti del mondo della finanza e del lavoro i quali, partendo dalle messinscene cinematografiche, illustreranno vari aspetti dei momenti cruciali delle “crisi” degli ultimi cento anni. Le proiezioni si svolgeranno in parte al Cinema Massimo e in parte presso il Circolo Eridano e il Circolo degli Artisti di Torino, una volta al mese con esclusione del mese di dicembre.

 

Realizzato nel 1987 da Oliver Stone – che lo dedicò alla memoria del padre, agente di borsa – Wall Street è uno spaccato del mondo della finanza negli anni ottanta, intriso di yuppismo, avidità e immoralità. Il personaggio interpretato da Micheal Douglas – che ottenne per questo ruolo il Premio Oscar, il Golden Globe e il David di Donatello – rappresenta l'archetipo del rampantismo degli anni ‘80, che idolatra il libero mercato e ne sfrutta le più evidenti incongruenze.

 

Oliver Stone

Wall Street

(Usa 1987, 126’, col.)

Bud Fox, un giovane ambizioso che lavora in Borsa, volendosi arricchire al più presto riesce, dopo molti tentativi, a conoscere Gordon Gekko, un uomo d'affari molto ricco e potente, del tutto privo di scrupoli, e a fornirgli informazioni riservate che in America sono proibite dalla legge. Una visione critica del mondo della finanza americano degli anni Ottanta, allora considerato da molti come fonte inesauribile di ricchezza.

Sc.: O. Stone, Stanley Weiser; Fot.: Robert Richardson; Int.: Michael Douglas, Charlie Sheen, Martin Sheen.