PROIEZIONE EVENTO: Metropolis di Fritz Lang
In occasione dell’inaugurazione della mostra METROPOLIS. IL CAPOLAVORO RITROVATO - curata da Paolo Bertetto e allestita nella Mole Antonelliana dal 4 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013 - il Museo Nazionale del Cinema, con il patrocinio di Goethe-Institut Turin, presenta giovedì 4 ottobre 2012, alle ore 21.00, nella Sala UNO del Cinema Massimo, la proiezione evento del restauro - ad opera della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau - di Metropolis realizzato da Fritz Lang nel 1927. Ingresso euro 7,00/5,00/4,00
Presentato in anteprima mondiale al Festival di Berlino nel 2010, il restauro di Metropolis, prima opera cinematografica iscritta nel registro della Memoria del Mondo dell’Unesco, recupera il suo splendore originale nella versione più lunga mai realizzata grazie all’intervento di restauro curato dalla Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau. Un restauro che rende giustizia al capolavoro creduto per molto tempo perduto e che recupera anche la colonna originale del 1927 composta da Gottfried Huppertz.
Fritz Lang
Metropolis
(Germania 1927, 153’, b/n, did.or., sott.it.)
Nel 2026, nella città di Metropolis, la società è fortemente divisa in classi. Negli sfavillanti grattacieli vivono gli industriali, i manager, i ricchi e nel sottosuolo vivono gli operai confinati in un ghetto di cui i ricchi non sembrano sapere nulla. Il capo di tutto questo è l'imprenditore-dittatore Joh Fredersen, che vive in cima al grattacielo più alto, quello coi rostri come piste di atterraggio per aerei; suo figlio Freder vive in un irreale giardino eterno, popolato da sensuali fanciulle. Improvvisamente, però, irrompe nel giardino l'insegnante e profeta Maria, accompagnata dai figli degli operai, che lo invita a guardare i "suoi fratelli" che lavorano e muoiono nelle viscere della terra.
Proiezione digitale 2K nella versione sonorizzata con la partitura originale.
Sc.: Thea von Harbou; Fot.: Karl Freund, Günter Rittau; Int.: Alfred Abel, Gustav Frölich, Brigitte Helm.