AMATI DA...:  Il fiume rosso di Howard Hawks e Directed by John Ford di Peter Bogdanovich.

Cinema Massimo - 18 maggio, ore 20.00 e 22.30, Sala Tre.

Per l’appuntamento inaugurale di AMATI DA…Viaggio nel cinema americano, il Museo Nazionale del Cinema presenta, nella Sala Tre del Cinema Massimo, venerdì 18 maggio 2012, alle ore 20.00, la proiezione del film Il fiume rosso di Howard Hawks, introdotto da Mariella Lazzarin e Hamilton Santià. A seguire, alle ore 22.30, proiezione di Directed by John Ford, documentario realizzato da Peter Bogdanovich nel 1971 e dedicato al regista John Ford.

Filo conduttore della prima delle serate dedicate al cinema americano classico è la passione di Peter Bogdanovich per John Ford e Howard Hawks. Regista e critico cinematografico statunitense, Bogdanovich è da sempre affascinato dalla figura dei due registi, che considera come i pionieri dimenticati del cinema americano. In particolare, in omaggio al maestro del western, ha realizzato nel 1971 Directed by John Ford, un documentario in cui, attraverso interviste e spezzoni di film, ne ripercorre la vita e la carriera. Presentato in una leggendaria proiezione alla Mostra di Venezia e poi praticamente scomparso per questioni di diritti, il documentario ha partecipato - fuori concorso - alla 24esima edizione del Torino Film Festival nel 2006 arricchito da 13 minuti di materiale inedito fra cui interviste a Clint Eastwood, Walter Hill, Martin Scorsese e Steven Spielberg.

AMATI DA…Viaggio nel cinema americano è un percorso all’interno della produzione classica americana attraverso lo sguardo dei maestri che, a quella scuola, si sono formati. Gli incontri – organizzati da Giulia Carluccio, titolare della cattedra di Storia del Cinema Nordamericano dell’Università di Torino – avranno cadenza mensile e proporranno, di volta in volta, la visione alcuni capolavori della storia del cinema riletti da critici e registi. Un cammino a tappe dove il nome del cineasta a cui ogni serata è dedicata non serve solo come occasione per proporre una determinata opera ma diventa una vera e propria indicazione di visione d’autore.

 

Howard Hawks

Il fiume rosso (Red River)

(Usa 1948, 133’, b/n, v.o. sott.it.)

Texas, 1851. Tom Dunson, un allevatore, mette insieme una mandria e, col passare degli anni, diventa ricchissimo. Il suo carattere, però, si fa sempre più duro e scontroso, alimentando nel giovane Matt un profondo risentimento. Tra citazione bibliche e scontri generazionali, il dramma western di Hawks è uno dei film più dolorosi e laceranti degli anni Quaranta.

Copia conservata da Classic Films

Sc.: Borden Chase, Charles Schnee; Fot.: Russell Harlan; Int.: John Wayne, Montgomery Clift, Walter Brennan.

 

Peter Bogdanovich

Directed by John Ford

(Usa 1971, 110’, col., v.o. sott.it.)

Dopo aver pubblicato un libro intervista con John Ford nel 1967, Bogdanovich realizza un documentario in cui, oltre a dialogare con il grande regista di origini irlandesi, raccoglie dichiarazioni di Henry Fonda, James Stewart e John Wayne. Nel 2006 è stata approntata una nuova versione, aggiungendo interviste con Clint Eastwood, Martin Scorsese e Walter Hill. La voce narrante è di Orson Welles.

Proiezione video