Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz.

Cinema Massimo - 1 maggio, ore 20.45, Sala Tre.

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 1 maggio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Cleopatra di Joseph L.Mankiewicz nella copia restaurata in digitale da Hollywood Classics. In replica mercoledì 2 maggio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Realizzato nel 1963 dal regista statunitense Joseph Mankiewicz, Cleopatra rappresenta un colosso della cinematografia internazionale con un cast d’eccezione ed effetti speciali esclusivi. A partire dal romanzo del 1957 di Carlo Maria Franzero, Sidney Buchman, Ben Hecht, Ranald Mac Dougall e Joseph L. Mankiewicz hanno scritto la sceneggiatura di un film che colpisce per la grandezza e qualità della sua produzione oltre che per le incredibili interpretazioni di Elizabeth Taylor e Richard Burton che contribuiscono a renderlo senza tempo e unico nel suo genere. Vincitore nel 1964 di 4 Premi Oscar, il film è celebre anche per aver quasi mandato in fallimento la 20th Century Fox poiché la sua realizzazione richiese ben 44 milioni di dollari - una cifra spropositata per il tempo - piazzando la pellicola al terzo posto tra i film più costosi prodotti nel mondo e al secondo tra quelli prodotti negli Stati Uniti.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, cinque appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Joseph L. Mankiewicz

Cleopatra

(Usa/Gran Bretagna/Svizzera 1963, 243’, col., v.o. sott.it.)

Dopo aver avuto un figlio da Giulio Cesare, ucciso nel 44 a.C., la regina d'Egitto si innamora di Marc'Antonio che, però, deve vedersela con Cesare Ottaviano, futuro imperatore di Roma. La battaglia navale di Azio è decisiva. Tutto è perduto e Marc'Antonio e Cleopatra si suicidano. L'obiettivo di Mankiewicz era quello di realizzare un kolossal in due parti di tre ore ciascuna, ma la Fox optò per un unico film di quattro ore. Costò 44 milioni di dollari di allora, rovinando le finanze della Fox che nell'impresa perdette quasi 50 milioni. Fu iniziato da Rouben Mamoulian, sostituito presto dal riluttante Mankiewicz.

Copia restaurata in digitale da Hollywood Classics.

Sc.: Joseph L. Mankiewicz, Ranald MacDougall, Sidney Buchman, Ben Hecht; Fot.: Leon Shamroy; Int.: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison.