Nell’ambito della promozione del Bando di Concorso “Lavori in corto”, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Riccardo Braghin presentano il film Magdalena di Alejandro de la Fuente.
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 6 febbraio 2012, alle ore 20.45, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, il film Magdalena di Alejandro de la Fuente, una storia vera sull’interculturalità a Torino e in Piemonte. La proiezione avviene nell’ambito della promozione del primo Bando di Concorso “Lavori in corto”, organizzato insieme all'Associazione Riccardo Braghin. Ingresso euro 3.00.
In una Torino multietnica, Magdalena Lupu narra le vicende dei suoi connazionali attraverso le pagine di Obiectiv, il giornale degli immigrati romeni. Nel corso di una proiezione organizzata presso il Gruppo Abele da Diego Novelli, co-autore della storia, la giovane giornalista ha l’occasione di vedere il film Trevico - Torino di Ettore Scola. L’amaro ritratto dei meridionali, reclutati dalla Fiat per lavorare alla catena di montaggio, scuote la sua coscienza, portandola a descrivere i drammi dei più sfortunati che dalla Romania sono giunti in Italia a morire di lavoro. Per maggiori informazioni: www.amnc.it
Alejandro de la Fuente
Magdalena
(Italia 2010, 76', col.)
“Cercavo gli strumenti migliori per presentare un'altra faccia di noi, i romeni, la più importante comunità straniera a Torino, nel Piemonte e in Italia. Attraverso il film, ho voluto provare ad attirare l’attenzione sul fatto che in Italia hanno nazionalità non solo i delinquenti, ma anche i morti sul posto del lavoro, specie se sono clandestini. Grazie alla nazionalità i primi si guadagnano un posto nei titoli dei giornali, per colpa della nazionalità gli ultimi acquisiscono con difficoltà diritti oppure, se muoiono, pur lavorando, perdono tutti i diritti” (Magdalena Lupu).
Sc.: A. de la Fuente, Marco Casa; Fot: Paolo Campana, Gabriele Gallareto; Int.: Magdalena Lupu, Diego Novelli, Ettore Scola, Don Luigi Ciotti.