Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta Ben Hur di William Wyler.

Cinema Massimo – 31 gennaio 2012, ore 20.30, Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 31 gennaio 2012, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Ben Hur di William Wyler, nella copia restaurata da Warner Bros. In replica mercoledì 1 febbraio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 1960, Ben Hur è il più famoso e pluripremiato film della storia del cinema. Classico senza tempo, con ben undici premi Oscar all’attivo, la pellicola si ispira all'omonimo romanzo del generale Lew Wallace, da cui sono stati tratti altri due film precedenti - nel 1907 e nel 1925 - divenuti punti di riferimento del cinema muto. Grazie alla direzione efficace del veterano William Wyler - già regista di Vacanze romane e Ore disperate - l’azione e la narrazione storica si uniscono in un perfetto equilibrio, dando vita a un kolossal di proporzioni bibliche per l’epoca, simbolo della Hollywood a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60. Da segnalare la spettacolare ricostruzione storica di costumi e scenografie, nonché la memorabile interpretazione di Charlton Heston, perfetto nel ruolo dell’eroe d’altri tempi.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

William Wyler

Ben Hur

(Usa 1959, 211’, col., v.o. sott.it.)

Ventisei anni dopo la prodigiosa nascita di un bimbo in una mangiatoia di Betlemme, la Giudea è una delle province ribelli dell'impero romano. A prendere il comando militare della guarnigione di Gerusalemme è il tribuno Messala, caro amico d'infanzia di uno dei più nobili principi giudei, Judah Ben-Hur. Ma l'entusiasmo iniziale per l'amicizia ritrovata si converte ben presto in conflitto quando Ben-Hur rifiuta di tradire il suo popolo in nome di Roma. Da molti reputato il primo kolossal moderno, Ben-Hur è stato girato in formato panoramico per meglio rendere la maestosità delle immagini. Il film ha mantenuto per ben trentotto anni il record per il maggior numero di premi Oscar, ben 11, record che nel 1997 è passato a Titanic.

Copia restaurata da Warner Bros.

Sc.: Karl Tunberg; Fot.: Robert Surtees; Int.: Charlton Heston, Stephen Boyd, Haya Harareet.

 

Il prossimo appuntamento con MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato è per martedì 7 febbraio 2012, alle ore 20.45, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film I giorni contati di Elio Petri, nel restauro realizzato dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata.