Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al genio dell’allegria Blake Edwards con HOLLYWOOD PARTY, ampia retrospettiva, ad ottobre e novembre, a lui dedicata.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica a Blake Edwards – regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense – un’ampia rassegna dal titolo HOLLYWOOD PARTY. Retrospettiva Blake Edwards. L’omaggio al regista è un progetto del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La seconda parte della retrospettiva si svolgerà da venerdì 18 a martedì 22 novembre.
Nato nel 1922, Blake Edwards, pseudonimo di William Blake McEdwards, è considerato uno dei grandi maestri della commedia, nonostante si sia cimentato con i generi più disparati, dal dramma al musical e dal poliziesco al western. La sua prima regia, Quando la ragazza è bella del 1955, segna già il suo destino di esperto del genere, confermato in seguito dal kolossal comico Operazione sottoveste del 1959. Ma è nel 1961, quando adatta per il grande schermo il romanzo di Truman Capote, Colazione da Tiffany, che entra definitivamente nell'Olimpo hollywoodiano, anche grazie all'interpretazione indimenticabile di Audrey Hepburn. Un successo dopo l’altro nella carriera del cineasta statunitense, che nel 1963 debutta con una delle serie più esilaranti e longeve della storia del cinema, Pantera Rosa, con Peter Sellers nei panni dello stravagante ispettore Clouseau, a caccia del ladro di gioielli interpretato da David Niven. Non solo Clouseau, però. Dalla fine degli anni ’60 in poi sono tante le sue pellicole che lasciano il segno. La più importante è forse Hollywood Party del 1968, ancora con Sellers, uno delle sue opere più geniali ed originali. Nel 2004 l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences gli consegna l'Oscar alla carriera. Sei anni più tardi, all’età di 88 anni, Edwards muore, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema.
La prima parte della rassegna sarà inaugurata mercoledì 5 ottobre 2011, alle ore 20.15, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film La pantera rosa, pellicola cult degli anni ’60. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.