Per l’appuntamento CULT! di aprile, Paolo Bertetto presenta il suo ultimo romanzo Autunno a Berlino. A seguire la proiezione del film La donna del ritratto di Fritz Lang.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica l’appuntamento CULT! di aprile a Paolo Bertetto, ordinario di teoria e interpretazione del film all’Università La Sapienza di Roma, in occasione dell’uscita del suo secondo romanzo Autunno a Berlino (Piemme Edizioni). Bertetto incontrerà il pubblico lunedì 11 aprile 2011, alle ore 21.00, nella sala Tre del Cinema Massimo e introdurrà la proiezione del film La donna del ritratto di Fritz Lang, uno dei più celebri noir del periodo americano del regista di Metropolis. Intervengono, insieme all’autore, Giulia Carluccio, Maurizio Ferraris e Luigi Forte. Ingresso euro 5.50/4.00/3.00.
Ambientato nella Berlino turbolenta dei primi anni Venti, Autunno a Berlino è un giallo che si insinua nelle pieghe misteriose della Storia. “Due casi di omicidio vengono chiusi in maniera troppo sbrigativa. Uno è quello di Rosa Luxemburg, la celebre rivoluzionaria rapita e poi assassinata in circostanze misteriose nel 1919, al termine della settimana di sangue in cui gli Spartakisti tentano la rivoluzione socialista. L’altro, avvenuto a un anno di distanza, è quello di Lisa Rosenthal, moglie del regista Fritz Lang, uccisa da un colpo di pistola al petto mentre in casa con lei sono presenti il marito e l’amante di quest’ultimo. Nessuno ha mai messo in discussione la tesi del suicidio con cui la polizia ha liquidato l’indagine sulla morte di Lisa. Nessuno è mai andato a fondo sul caso della Luxemburg cercando il vero mandante, che potrebbe annidarsi nello stesso governo. Ma il procuratore capo von Wick non ha intenzione di accontentarsi della verità ufficiale e indaga su entrambi i casi. Addentrandosi nella Berlino notturna, si scontrerà con una cortina di silenzio pressoché impenetrabile, dietro la quale si celano intrecci proibiti tra criminalità, trasgressione e potere”.