Nuovo appuntamento di VOCI DEL SILENZIO con FANTAS(MA)TICHE VISIONI. Murnau e il cinema espressionista, presentazione del dei libri “Friedrich Wilhelm Murnau. L’arte di evocare fantasmi” di Andrea Minuz, e “Murnau. Vita e opere di un genio del cinema tedesco” di Lotte H. Eisner.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca mercoledì 6 aprile 2011 alle ore 20.30 con la presentazione dei libri Friedrich Wilhelm Murnau. L’arte di evocare fantasmi di Andrea Minuz, Fondazione Ente dello Spettacolo, 2010 e Murnau. Vita e opere di un genio del cinema tedesco di Lotte H. Eisner, Alet Edizioni, 2010.
Intervengono: Andrea Minuz (Università La Sapienza di Roma), Chiara Sandrin (Università di Torino), Pier Giorgio Tone (Storico del cinema). Introduce: Cristina Colet (Brigate Irma Vep).
Il cinema di Friedrich Wilhelm Murnau, autore di capolavori come Nosferatu, L’ultima risata, Faust e Aurora, incarna un percorso continuo e concreto verso la bellezza della forma e dell’estetica dello sguardo. Lucidamente inquieto, il regista tedesco si muove tra modelli diversi e spesso contrapposti, definendo i tratti di un’opera le cui conquiste formali rimandano alla volontà di fare esperire una dimensione che riflette nella perfezione della superficie i segreti della vita interiore, all’interno (e oltre) le forme proprie dell’Espressionismo cinematografico.
A seguire proiezione del film Phantom di Friedrich Wilhelm Murnau, Germania 1922, 119’. Interpreti: Alfred Abel, Lya de Putti, Lil Dagover. Versione originale tedesca con sottotitoli in inglese.
VOCI NEL SILENZIO è un ciclo di incontri e proiezioni curato dal gruppo di studio Brigate Irma Vep, coordinato dalla professoressa Giulia Carluccio con la collaborazione del professor Silvio Alovisio. L’attività del gruppo nasce dal desiderio di mostrare, rivedere e approfondire un periodo della storia del cinema fondamentale, ma poco conosciuto dal grande pubblico: il muto. In collaborazione con il DAMS di Torino.
Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.