Primo appuntamento della rassegna SPERDUTI NEL BUIO? Una storia d’Italia, con la proiezione del film La pattuglia sperduta di Piero Nelli. Partecipa all’incontro il Direttore della Fotografia Alfieri Canavero. Introduce: Hamilton Santià.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca, lunedì 7 marzo 2011 alle ore 15.30, con la proiezione del film La pattuglia sperduta di Piero Nelli, per la rassegna SPERDUTI NEL BUIO? Una storia d’Italia. Partecipa all’incontro il Direttore della fotografia Alfieri Canavero. Introduce Hamilton Santià.
Progetto ambizioso nell'allora panorama cinematografico italiano, La pattuglia sperduta è un film in cui un regista pressoché esordiente, Piero Nelli, si confronta con la Storia e i mezzi di una casa di produzione che, sotto la supervisione di professori addetti alla ricerca e alla verifica dei presupposti storici, voleva mescolare l'ambizione all'arte. Il film cattura il Risorgimento italiano in un momento di sbandamento. La storia dell'Anabasi applicata a fatti realmente accaduti: la dimostrazione che il mito e l'epica sono universali non solo per le retoriche narrative. Sotto la luce dell'Unità d'Italia in divenire, ci sono vicende che non sono state raccontante, persone che sono stati dimenticato e che nella loro vita non volevano essere eroi, ma uomini. Come ha scritto Steve Della Casa su La Stampa: «[...] i mezzi di fortuna non impedirono al film stesso di avere una sua identità precisa, concreta: una sorta di western psicologico, con il nemico che non si vede mai e le brume delle risaie, una piccola pattuglia che deve combattere gli austriaci […] ma intanto sta pensando a un mondo che cambia più rapidamente di quanto pensino i potenti, una natura brulla e scarna raccontata con una fotografia secca ed essenziale».
SPERDUTI NEL BUIO? Una storia d’Italia, è la seconda delle rassegne della stagione 2011, realizzate dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con il collettivo cinematografico Sperduti nel buio, e fa parte degli eventi organizzati dal Museo Nazionale del Cinema in occasione di Italia 150.
Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.