Per SAPERI DI DONNA, proiezione del film La pianista di Michael Haneke. Introduce Antonella Angelini.
Nuovo appuntamento della rassegna SAPERI DI DONNA, con la proiezione, giovedì 17 febbraio 2011 alle ore 16.00, in Bibliomediateca, del film La pianista del regista Michael Haneke, omaggiato dal Museo Nazionale del Cinema con una retrospettiva a lui dedicata nel febbraio 2010. La pellicola è legata al volume presentato la scorsa settimana presso la biblioteca Italo Calvino, Mi vedevo riflessa nel suo specchio. Psicanalisi del rapporto tra madre e figlia di Luisella Brusa.
Michael Haneke, grazie ad una messa in scena scarna ed essenziale, ad un montaggio spezzato e interrotto e ad una lucida fotografia, riesce a dar vita ad un’opera carica di inquietudini grazie anche all’apporto di un cast eccellente reso ancora più prezioso dalla presenza della grande Annie Girardot. Magistrale l’interpretazione di Isabelle Huppert, premiata come miglior attrice al festival di Cannes. I suoi sofferti primi piani, i suoi silenziosi sguardi, il suo inquietante carisma prestato a un ruolo difficile e rischioso, bastano da soli a comunicare un universo di emozioni che la confermano come una delle più dotate interpreti del cinema europeo.
SAPERI DI DONNA è una rassegna letteraria e cinematografica che propone due incontri al mese (sino a luglio 2011) e che promuove la cultura del rispetto, della parità e delle pari opportunità tra uomo e donna, attraverso una rete di incontri in diverse biblioteche del territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con Città di Torino - Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere, Biblioteche Civiche Torinesi, Settore Disabili -Servizio Passepartout, Fondazione Torino Musei- Borgo Medievale, Associazione Documé, Fondazione Teatro Nuovo Torino - Liceo Teatro Nuovo. Con il patrocinio delle Circoscrizioni 1, 3, 7 e 8.
Un ringraziamento particolare è dovuto alle autrici e alle relatrici che, attraverso il loro impegno in associazioni di donne, gruppi o comitati, offrono gratuitamente in questa occasione il loro sapere e all’Associazione Documè che, nonostante le gravi difficoltà, ci offre la proiezione di alcuni tra i più importanti documentari raccolti in un percorso durato anni e che costituiscono uno dei patrimoni più preziosi della nostra Città.
Per ulteriori informazioni:
www.irma-torino.it, www.comune.torino.it/cultura/biblioteche, www.comune.torino.it/politichedigenere/
Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.