Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, Volker Schlöndorff presenta il restauro del suo film Il tamburo di latta.

Cinema Massimo – 8 febbraio 2011, ore 20.45

Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 8 febbraio 2011 alle ore 20.45 nella sala 3 del Cinema Massimo il restauro del film Il tamburo di latta presentato dallo stesso regista Volker Schlöndorff, nella copia restaurata digitalmente da Kinowelt a partire dal Director’s cut definitivo voluto dal regista. Proiezione in digitale 2K. Con il sostegno del Goethe-Institut di Torino e in collaborazione con la Cineteca del Comune di Bologna.

Tratto dal’omonimo romanzo (1959) di Günter Grass, Nobel per la letteratura nel 1999, Il tamburo di latta è stato nel 1979 Palma d'oro a Cannes (ex aequo con Apocalypse Now) e nel 1980 ha vinto l’ Oscar come il miglior film straniero. Il film racconta la storia di Oskar che si rifiuta di crescere a partire dal giorno del suo terzo compleanno, quando riceve in regalo un tamburo di latta, per protesta contro il mondo degli adulti. Dotato di un'intelligenza superiore e cinica, Oskar racconta in prima persona la sua storia personale e familiare, che inesorabilmente si intreccia con quella della Germania negli anni a cavallo tra le due guerre. “Schlondorff ha realizzato l’opera che finalmente lo ha reso celebre al grosso pubblico. La sua narrazione, pur metaforica, è ancora attenta alla rappresentazione dei dettagli del reale e alla descrizione dell’oppresso universo psicologico dei personaggi” (G. Sadoul).

Il film è il quinto appuntamento della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.

MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato propone per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta – quando se ne presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.