Per DIALOGHI IN CORSO, presentazione del libro Il cinema che serve. Giorgio Bassani cinematografico di Federica Villa seguito dalla proiezione del film La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini.

Bibliomediateca – 17 dicembre 2010, ore 20.30

Nuovo appuntamento in Bibliomediateca, venerdi 17 dicembre 2010, ore 20.30, con la presentazione del libro Il cinema che serve. Giorgio Bassani cinematografico di Federica Villa, edizioni Kaplan 2010.

Il libro nasce dal desiderio dell’autrice di ripercorrere gli anni Cinquanta del cinema italiano che, compresi tra il Neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, rappresentano un periodo di passaggio, denso di sperimentazioni utili al rinnovamento del linguaggio cinematografico. In questo periodo si incontra l’intellettuale Giorgio Bassani in collaborazione e a confronto con il mondo del cinema. Attraverso la sua biografia si coglie l’occasione per ripercorrere le complesse, fertili e contraddittorie relazioni fra la letteratura e il cinema di questo periodo, nel quale si assiste alla bella impresa del confronto tra due mondi, animati dall’idea di fondare una nuova forma di scrittura intermedia e contemporanea.

Giorgio Bassani collaborò alle sceneggiature per film dell’amico Mario Soldati e di Michelangelo Antonioni, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti e Luchino Visconti. Ebbe un’intensa collaborazione con Pier Paolo Pasolini, al quale fu unito da profonda amicizia. Insieme scriveranno varie sceneggiature, per progetti filmici che non sempre saranno realizzati.

Dall’inizio degli anni ‘60, il cinema si ispirò alla densità narrativa delle storie di Bassani, come nel caso di La lunga notte del ‘43 (1960) di Vancini.

Intervengono insieme all’autrice, Giulia Carluccio (Università di Torino), Giacomo Manzoli (Università di Bologna), Salvatore Silvano Nigro (Scuola Normale Superiore di Pisa). Introduce: Silvio Alovisio (Università di Torino). Dopo l’incontro, verrà proiettato il film La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini (1960, Italia, 106’, b/n.).