Il Centro Nazionale del Cortometraggio presenta al Cinema Massimo “Corti d’autore|8” – IL CAPOLAVORO INCOMPIUTO DI MUNK
Il Centro Nazionale del Cortometraggio, promosso da AIACE Nazionale e Museo Nazionale del Cinema, presenta al Cinema Massimo, sala 3, Corti d'autore|8 – IL CAPOLAVORO INCOMPIUTO DI MUNK. Dopo il corto presentato nello scorso appuntamento della rassegna, un altro raro omaggio al regista polacco prematuramente scomparso nel 1961 attraverso le eccezionali sequenze del suo lungometraggio mai finito, presentato postumo a Cannes nel 1964: La passeggera (Pasažerka) di Andrzej Munk (Polonia, 1961-63, 58’30”). Il film è una delle più straordinarie descrizioni dell’universo concentrazionario e del rapporto vittima-carnefice, in cui interagiscono la lezione di Hannah Arendt sulla banalità del male e l’esperienza umana e culturale del romanziere Tadeusz Borowski, ex internato ad Auschwitz.
Per il ciclo W L’ITALIA! Il sud visto dal sud, due immagini forti – una vitale e una disperata – del nostro Meridione con il pluripremiato I fratelli semaforo di Simone Salvemini (Italia, 2002, 8’30”) e A chi è già morto e a chi sta per morire di Fulvio Pepe (Italia, 2008, 21’).
Intervengono alla serata Goffredo Fofi e Gianni Volpi, critici e storici del cinema, e il regista Simone Salvemini.
Ingresso euro 3; info: tel. 011 5361468; e-mail: info@cnc-italia.it; www.cnc-italia.it.
La programmazione di “Corti d’autore”, sospesa nel periodo estivo, riprenderà il prossimo autunno.
Per il programma completo delle proiezioni, scarica il pdf.