Archivio Mostre e Eventi
Sotto il segno di Volonté. Dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema
L'omaggio dedicato al grande attore, è in programma nei nuovi spazi espositivi della Bibliomediateca dal 17 maggio al 15 settembre 2017
ContinuaTONALITA' TANGIBILI Peretti Griva e il Pittorialismo italiano - Dalle collezioni fotografiche del Museo Nazionale del Cinema
Il pittorialismo, felice manifestazione della fotografia d’arte, ebbe il suo momento di maggior splendore tra la fine dell’Ottocento e i primi vent’anni del Novecento. L’elemento di unità dei fotografi pittorialisti fu imposto da un preciso concetto estetico, al fine di legittimare la fotografia... Continua
Gus Van Sant
Tra i più interessanti registi statunitensi della scena indipendente, Gus Van Sant è un artista poliedrico e attivo su diversi fronti, oltre al cinema, la pittura, la fotografia, la scrittura.
ContinuaHECHO EN CUBA. Il cinema nella grafica cubana. Manifesti dalla collezione Bardellotto
Dall’inizio degli anni Quaranta si inaugurano a Cuba oltre 400 cinematografi (di cui un quarto all’Avana): i primi titoli ad essere proposti, di origine europea, messicana ed argentina, sono pubblicizzati con uno stile di evidente derivazione occidentale, frutto dell’influenza dei vicini Stati Un... Continua
Cinema Neorealista - Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra
A settant’anni dalla folgorante apparizione di Roma città aperta di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua ad essere il momento più conosciuto, amato e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari,... Continua